Enrico Mariotti
18-03-14, 15:08
Gentile Maria, leggo la tua replica e vorrei spiegare il fatto che ci sono fondamentali differenze fra la "Fotografia" e lo "scatto ricordo" .
Per quest'ultimo va tutto bene, dall'opzione movimento al completo automatismo, chiunque è in grado di ottenere una discreta istantanea; ma la Fotografia è un'altra cosa, noi vogliamo che nell'immagine venga trasferita la nostra volontà, vogliamo che quella persona, quella situazione, quel paesaggio abbiano le caratteristiche che noi abbiamo pensato PRIMA di effettuare lo scatto, e, quindi, non permettiamo che le nostre pur ottime fotocamere decidano per noi, ma le condizioniamo con la Tecnica e con le regole estetiche conferite ed appartenenti ad ogni Arte Visiva.
Certo, posso capire che l'amico Roberto Gioffredi sia appassionato di Tecnologia e quindi consideri interessante la sperimentazione di ogni possibilità che è oggi offerta dalle moderne apparecchiature, e come dargli torto? E che, conseguentemente, il linguaggio ed i termini tecnici possono essere non familiari per tutti, vuol dire che ne approfitterà chi si trova a quel livello di conoscenza ( o chi vorrà chiedere spiegazioni).
Per quanto riguarda me, io parlerò di Fotografia, nei termini più semplici possibili, ma come tante altre cose dove subentra anche la tecnica, è necessaria una corretta terminologia.
Sempre a disposizione, comunque, per eventuali termini o concetti non sufficientemente chiari (sono qui anche per questo) - Saluti a tutti e, buona luce. Enrico Mariotti
Per quest'ultimo va tutto bene, dall'opzione movimento al completo automatismo, chiunque è in grado di ottenere una discreta istantanea; ma la Fotografia è un'altra cosa, noi vogliamo che nell'immagine venga trasferita la nostra volontà, vogliamo che quella persona, quella situazione, quel paesaggio abbiano le caratteristiche che noi abbiamo pensato PRIMA di effettuare lo scatto, e, quindi, non permettiamo che le nostre pur ottime fotocamere decidano per noi, ma le condizioniamo con la Tecnica e con le regole estetiche conferite ed appartenenti ad ogni Arte Visiva.
Certo, posso capire che l'amico Roberto Gioffredi sia appassionato di Tecnologia e quindi consideri interessante la sperimentazione di ogni possibilità che è oggi offerta dalle moderne apparecchiature, e come dargli torto? E che, conseguentemente, il linguaggio ed i termini tecnici possono essere non familiari per tutti, vuol dire che ne approfitterà chi si trova a quel livello di conoscenza ( o chi vorrà chiedere spiegazioni).
Per quanto riguarda me, io parlerò di Fotografia, nei termini più semplici possibili, ma come tante altre cose dove subentra anche la tecnica, è necessaria una corretta terminologia.
Sempre a disposizione, comunque, per eventuali termini o concetti non sufficientemente chiari (sono qui anche per questo) - Saluti a tutti e, buona luce. Enrico Mariotti