Roma, 13 ott. (Adnkronos Salute) 17:30
Una memoria che zoppica non è la prima spia del morbo di Alzheimer. Uno studio dell'Università del Kansas (Usa) ha scoperto che un improvviso declino di altre capacità del pensiero o dell'apprendimento può costituire un segnale d'allarme anni prima della diagnosi. In particolare, sembra che a 'saltare' per prime siano abilità come quelle necessarie per leggere una mappa o completare un puzzle. Lo studio, pubblicato sugli 'Archives of Neurology', può aiutare i medici a identificare segni di Alzheimer a uno stadio precocissimo, cruciale affinché i farmaci oggi disponibili abbiano un impatto significativo. La ricerca è basata sull'analisi di 444 persone, 134 delle quali nel corso dello studio hanno sviluppato una demenza. Tutti sono stati sottoposti a test regolari sulle abilità mentali, per consentire ai ricercatori di ricostruire le tappe del manifestarsi dell'Alzheimer. Così i risultati hanno mostrato che le abilità visuospaziali - necessarie per percepire la distanza tra gli oggetti - inizia a declinare rapidamente tre anni prima della diagnosi. Mentre un calo generale nelle capacità mentali è stato osservato l'anno successivo. Invece il declino della memoria non si è manifestato nei pazienti fino a un anno prima della diagnosi clinica.
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 26
Discussione: Una notizia che vi interesserà tra 20 anni!
-
20-10-09, 00:30 #1
Una notizia che vi interesserà tra 20 anni!
Attilio A. Romita
-
20-10-09, 09:21 #2
-
20-10-09, 23:27 #3
Guardando la tua foto, Dede.....
....penso che per adesso il problema non ti sfiora e forse tra 50 anni, se disgraziatamente la cosa potesse avere un qualche interesse per te, anche da noi si saprà fare qualcosa.
Attilio A. Romita
-
21-10-09, 07:48 #4
Grazie, mi hai dato della bimbetta.....comunque io credo molto nella prevenzione, confido nella ricerca, non ne parlano tutti? Ci sensibilizzano continuamente e si spera chei fondi raccolti portino appunto a quei risultati "straordinari" che in fondo tutti aspettiamo...in nome del progresso scentifico e della qualità della vita. Ciao, D.
-
21-10-09, 08:12 #5
Dede, anche io teoricamente credo nella prevenzione, ma l'osservazione di quanto accade nei nostri centri sanitari, è davvero molto deludente.
Spero di non avere problemi su di me e sui miei familiari, se così dovesse essere l'unica speranza di risolvere è affidata a un biglietto aereo, ma a quel punto non si parla più di prevenzione ma di intervento in emergenza...
Del resto, questo è il constatabile risultato di una politica gestionale delle capacità e delle competenze, che non premia i tanti ricercatori e operatori validi che pure ci sono ovunque, ma li induce a fuggire il più lontano possibile per avere la possibilità di lavorare con dignità e senza venire calpestati sotto il profilo umano e professionale.
Ognuno ha sempre quel che si merita...Nello Lo Monaco - latitudine 36°54'N
-
21-10-09, 14:07 #6
Centri di ricerca
un mio parere sull'argomento: da noi, in Italia in generale, ci sono degli ottimi centri di ricerca dove lavorano eccellenti ricercatori e dove si sono fatte scoperte eccezionali, vedi il Centro di Candiolo, ne cito uno per tutti perchè è vicino a Torino, sono molto fiduciosa nel loro lavoro: Purtroppo però è vero che sono molto poco sovvenzionati dallo stato e quei "poveri" ricercatori sono veramente sottopagati, è anche vero che i nostri ricercatori, in generale, sono costretti ad emigrare non tanto per questione di soldi ma per avere attrezzature migliori sulle quali appoggiarsi (non è il caso del nostro centro di Candiolo che mi ritulta essere veramente un fiore all'occhiello).
Un'ultima cosa: non è vero che ognuno ha sempre quel che si merita, io credo di meritare molto di più di quello che ho! Come voi del resto!
-
21-10-09, 14:18 #7
La frase "ognuno ha quel che si merita", se applicata alle dinamiche sociali, è da intendere in senso statistico e non individuale.
Diciamo che una popolazione dotata di una certa mentalità, che esprime una certa classe dirigente e politica che agisce in un certo modo, e la riconferma per decenni immutata, ha quel che si merita.
Non mi pare di aver mai visto carri armati per le strade... quindi socialmente abbiamo quello che ci siamo scelti.Nello Lo Monaco - latitudine 36°54'N
-
21-10-09, 14:44 #8
Nello preciso
Tu hai ragione Nello ma io comunque per essere chiara volevo semplicemente dire che non ho scelto di essere governata da Berlusconi & Co, sempre tagli dove bisognerebbe investire (ricerca in generale, sanità, istruzione, ecc.) e poi mi va a fare il ponte sullo stretto!
Non lo reggo più!
Mi scusino i berlusconiani questo è il mio pensiero che non pregiudica nessun tipo di amicizia e di condivisione in argomenti diversi da questo!
-
21-10-09, 15:31 #9
-
21-10-09, 19:17 #10
Democrazia, voto e governo.
Signori,
sono costetto a ripetere quello che ho scritto varie volta.
L'Italia è una Repubblica Libera ed è governata da un Parlamento ed un Governo eletto dalla maggioranza degli Italiani che gli hanno delegato l'esecuzione di una serie di azioni sulla base del programma presentato prima delle elezioni.
Se al termine del mandato, i risultati non saranno congruenti con le premesse, ognuno è libero di fare scelte diverse.
Chi non si sente rappresentato dal Governo liberamente eletto è ovviamente libero di dissentire, ma non deve remare contro agitando spettri di disfattismo.
Chi non si sente rappresentato dal Governo liberamente eletto e non ha voglia di vivere in questo Paese è libero di trovarsi un posto diverso per abitare.
Forse è ora che questi banali concetti facciano parte del bagaglio culturale di tutti e, per favore, non ditemi che voglio aver sempre ragione perchè ribadisco concetti che attualmente si studiano anche alle elementari.Attilio A. Romita
Discussioni simili
-
Andare a Londra a 20 anni
By Francesco Conti in forum I senior spiegano ai giovani come muoversi nel mondo del lavoroRisposte: 0Ultimo messaggio: 12-05-12, 21:29 -
25 anni di erasmus
By Redazione in forum I senior spiegano ai giovani come muoversi nel mondo del lavoroRisposte: 1Ultimo messaggio: 02-02-12, 17:22 -
50 anni di storia
By Attilio A. Romita in forum Noi protagonistiRisposte: 0Ultimo messaggio: 01-11-10, 09:46 -
Nati tra gli anni '30 e gli anni '70 .....
By Attilio A. Romita in forum Chiacchiere tra noiRisposte: 3Ultimo messaggio: 21-03-10, 14:02 -
Separarsi a 55 anni
By Giovanna in forum PensieriRisposte: 9Ultimo messaggio: 14-12-08, 08:00