Tra i diversi generi di lettura, ultimamente mi sto appassionando alla Fisiognomica (che di voi segue la serie "Lie to me"?)
Vorrei trovare un libro, serio, che tratti questo argomento.
Cercando sul web ho trovato qualche titolo, ma non so come sono.
Qualcuno mi può suggerire un testo? anche in inglese, eventualmente.
grazie
Paola
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 27
Discussione: Fisognomica
-
29-09-09, 13:50 #1
Fisognomica
-
29-09-09, 18:49 #2
Per saperne di più
La domanda di Paola è colta e precisa e merita forse qualche precisazione. Eccovi un paio di link utili
http://trovacinema.repubblica.it/mul...ip/8093521/1/1
http://it.wikipedia.org/wiki/Fisiognomica
Per quanto riguarda il libro da suggerirti... ci pensiamo. Forse questi o li hai già letti?
http://www.unilibro.it/find_buy/find...m?redirectt=si
vp
-
29-09-09, 21:24 #3
argomento interessante
anche a me piace, ho letto delle cose ma non moltissimo, magari domani faccio un salto in biblioteca a vedere se trovo qualcosa e credo di avere un amico in FB che forse mi può aiutare proverò a chiedere, ho anche un vicino di casa appassionato di questo, spero di riuscire ad avere informazioni serie.
Grazie anche a Vitalba per i link!
a presto, maria
-
30-09-09, 13:42 #4
Fisiognomica
Grazie Vitalba: avevo trovato lo stesso sito per i libri ed avevo scelto quello di Massimo Centini "Fisiognomica .Nei segni del volto il destino dell'uomo".
L'ho ritirato proprio ieri dalla biblioteca ma, da una prima sfogliata, non credo sia esattamente ciò che cercavo.
Ricostruisce la storia della Fisiognomica, che può essere interessante anche conoscere e che comunque leggerò, però cercavo un saggio, un trattato aggiornato agli studi moderni.
Attendo fiduciosa le vostre risposte.
Grazie
Paola
-
30-09-09, 18:20 #5
Dai miei,non recentissimi studi universitari(esame di Criminologia alla facoltà di Scienze Politiche di Bologna),questa disciplina vide fra gli studiosi italiani piu' rappresentativi, Cesare Lombroso, che elaborò un sistema di fisiognomica criminologica che nel XVIII sec,incontro' apprezzamento anche da giudici e magistrati per l'emissione di sentenze!
Volevo solo precisare(certamente lo saprai), che la fisiognomica non si puo' considerare una disciplina scientifica a tutti gli effetti.
Ricordo il mio professore che insisteva su questo punto in quanto tale disciplina assimilava determinate caratteristiche morali e psicologiche di certi criminali, all'aspetto fisico e,soprattutto ai lineamenti e alle espressioni del volto,per cui, il criminale per eccellenza ha la fronte sporgente il naso non proprio parigino, una bocca che insieme agli occhi truci connotano il criminale tipo,potenzialmente predisposto a delinquere!
Naturalmente,tale concezione orientava le indagini su tali tipologie criminali che spesso venivano fuorviate dal pensiero dominante.Presto ci si accorse che certi visi angelici e/o d'aspetto piu' che normale, potevano avere potenzialità criminogena notevolmente superiore al delinquente inquadrato nella classifica Lombrosiana!
L'infondatezza del sistema Lombrosiano fu denunciata (attraverso studi e ricerche sistematiche), da uno studioso inglese,un certo Goring e da un americano,D.G.Paterson.
Un caro saluto,PaoloUltima modifica di Paolo Gruppuso : 30-09-09 a 18:24
-
01-10-09, 09:08 #6
domanda
m'interesserebbe veramente sentire da te cosa pensi di questo argomento Paolo, paragoni la fisiognomica all'astrologia? Te lo chiedo seriamente perchè so cosa pensi dell'astrologia (pensiero che comunque condivido nonostrante ti possa sembrare strano) mi pare di capire che metti le due cose sullo stesso piano o sbaglio? Correggimi pure ma ci tengo alla tua opinione in merito, grazie, Maria
Ultima modifica di Maria Bertuzzo : 01-10-09 a 09:26
-
01-10-09, 09:44 #7Cristina Ricchetti Guest
imprigionati dalla morfolgia del corpo umano ? no, grazie
Mi trovo assolutamente d'accordo, non solo, vorrei esagerare, considero la materia assolutamente anacronistica, priva di qualsiasi valore scientifico e soprattutto etico. La posso prendere in considerazione solo se rapportata a tempi antichi quando scienza e coscienza erano pressochè sconosciute. Oppure come ispirazione per racconti fantascientifici, fantastici o noir.
Ultima modifica di Cristina Ricchetti : 01-10-09 a 12:38
-
01-10-09, 16:13 #8
-
01-10-09, 16:37 #9
-
01-10-09, 16:39 #10
fisiognomica
Capisco benissimo che non è una scienza: ciò che più mi intriga è vedere se è possibile interpretare certe espressioni facciali o movimenti del corpo.
E' solo una mia curiosità: non devo farne nulla!
Interessante che Paolo abbia fatto Criminologia!
Mi piacerebbe partecipare, anche solo come spettatrice, a questi corsi che hanno aperto a Castellanza.
Quando andrò in pensione!?!
Grazie e saluti.