Mi pareva chiaro (nella citazione in graduatoria):la Fisiognomica(o Fisiognomia) è da considerare parascientifica (o pseudo scientifica),ovvero(come da dizionario),che presume,erroneamente di seguire (nelle sue indagini),metodi e procedimenti scientifici;per esclusione,quindi,vale(il mio parere) per la astrologia,certo un arte antica per interpretare l'oroscopo personale(per chi ci crede) e per fare divinazioni nei confronti di Re o importanti personaggi della storia a cominciare dagli Egizi,ma niente di piu',nel XXI sec,che storielle utilizzate,spesso, per sfruttare la credulità popolare a fini truffaldini!!!
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 27
Discussione: Fisognomica
-
01-10-09, 15:49 #11
Ultima modifica di Paolo Gruppuso : 01-10-09 a 16:11
-
01-10-09, 15:58 #12
Fisognomica oggi.
L'argomento è interessante, se non altro per capire l'evoluzione di certa materia. Dall'elenco dei libri presenti nel link di Vitalba sembra che il discorso sia ancora dibattuto.
Forse, anzi io ne sono certo, il retaggio Lombrosiano è ancora nella nostra società. Lombroso ha lasciato la sua impronta.
Mi riprometto di leggere qualcosa in merito, anche perchè il discorso porta poi a concetti moderni che poi non sono, secondo me, molto lontani da certe pseudo-scienze che cataloghiamo nel peggiore dei modi.
Mi ha incuriosito l'attribuzione del premio Nobel per l'economia a Daniel Kahneman (uno psicologo!) che ha condotto studi approfonditi sulle decisioni rapide ed in particolar modo mi ha incuriosito il libro "Blink-Intelligenza Intuitiva" (attualmente non lo trovo in commercio) che spiega come il primo sguardo sia in grado di far capire al nostro cervello (ancor prima che il cervello elabori le informazioni) chi hai e cosa hai di fronte.
http://it.wikipedia.org/wiki/Daniel_Kahneman
http://www.gladwell.com/blink/index.html
Può darsi anche che gli argomenti siano distanti ma ciò è da verificare solo dopo una attenta lettura che mi ripropongo di fare.
-
01-10-09, 16:11 #13
Va bene capo!
Infatti era chiaro vista la citazione in graduatoria che avevo notato perfettamente (fin lì ci arrivo!), ma ho preferito chiederti la conferma, per la pataccata, ci sono milioni di persone che ci si affidano purtroppo, ma ci sono anche persone che si dilettano nelle ricerche sull'argomento...ciao
-
01-10-09, 16:36 #14
Il tuo interesse,da quanto capisco dalle note che hai citato,piu' che riguardare la fisiognomica,potrebbe trovare risposte piu' attendibili dalla psicologia in generale.
Come saprai,la specie a cui apparteniamo,intendo "ancora" quella umana, per comunicare usa da sempre il linguaggio,una caratteristica peculiare,tipicamente umana!
Oltre alle parole,la comunicazione interpersonale,si concretizza con atteggiamenti,espressioni,tic sia del viso che posture del corpo,non verbali!
Sono sintomatologie da interpretare per dedurre, o quantomeno approfondire determinati comportamenti attraverso segnali corporei che la psicologia (e anche il senso comune),ha già ampiamente indagato!
Ma, lascio alla tua curiosità indagativa, l'ulteriore spazio per approfondire questa materia,per me,molto interessante.
Ciao,PaoloUltima modifica di Paolo Gruppuso : 01-10-09 a 17:01
-
01-10-09, 16:51 #15
Ognuno si diverte come puo' e come vuole(basta che non danneggi gli altri)! Io mi riferivo solo alla scientificità delle materie,questo non toglie che,per diletto,chiunque possa ricercare e trovare spunti anche curiosi e interessanti su qualsiasi argomento!
Ciao,cartomante - fattucchiera!Ultima modifica di Paolo Gruppuso : 01-10-09 a 16:58
-
02-10-09, 12:32 #16
-
02-10-09, 12:39 #17
per Roberto7
Interessante l'argomento trattato da "blink"
Grazie per l'informazione, penso che mi procurerò il libro.
Paola
-
02-10-09, 12:57 #18
cartomante - fattucchiera!
In effetti anni fa le facevo le carte ai miei amici (esclusivamente a loro), ma dopo alcune strane combinazioni, le ho buttate nella spazzatura!
Avessi fatto veramente la fattucchiera, cosa che mi veniva abbastanza bene, sarei piuttosto benestante ora, magari con capitali all'estero, però la mia etica me lo ha impedito...Ultima modifica di Maria Bertuzzo : 03-10-09 a 10:04
-
03-10-09, 08:55 #19
Un primo approccio che mi pare necessario,dovrebbe riguardare una conoscenza di base della materia attraverso letture di testi di Psicologia generale(per non addetti ai lavori),per acquisire conoscenze minime di base!
Ti potrei consigliare(dopo aver acquisito le nozioni fondamentali), un volumetto per me molto interessante, riguardante i fondamenti della psicologia in rapporto alla ricerche e all'evoluzione della disciplina.L'autore,con molta onestà intellettuale si sofferma sui limiti e sui dogmi prevalenti della materia, affrontando con una critica positiva l'esperienza e il buon senso derivati dalla conoscenza umana!
Si tratta del testo di R.B.Joynson,dal titolo:"Psicologia e senso comune",editrice,Universale Paperbacks il Mulino,1976
(qualora decidessi di comprarlo o prenderlo in prestito presso una biblioteca,puoi chierdere se esiste una edizione aggiornata!)
Ciao e buona lettura,PaoloUltima modifica di Paolo Gruppuso : 03-10-09 a 09:10
-
03-10-09, 10:06 #20
Evoluzione della conoscenza
Sono d'accordo con Paolo sulla fisognomica.
Come giustamente ha riferito, Lombroso, personaggio per altro serissimo, impiantò tutta correlazione tra viso e cervello per la quale, volgarizzando ed estremizzando, fronte bassa e sopracciglia cespugliose indicavano un delinquente.
Molto interessanti sono invece i più moderni studi sul "linguaggio del corpo" cioè lo studio di come assumiamo certe posizioni o atteggiamenti per mandare messaggi di non sempre facile interpretazione esplcita, ma che arrivano all'interlocutore che incosciamente li percepisce. Questo tema è stato spesso sfruttato per articoli "divulgativi" del tipo: "Dimmi come incroci le gambe e ti dirò chi sei".
Sicuramente su questo tema Paolo saprà indicare qualche manualetto divulgativo specifico che potrà aiutare ad entrare nell'argomento e magari potrà servire per entrare in una "discussione" più mirata ed informata.Attilio A. Romita