Mentre vi so intenti alla lettura del libro proposto da Marisa (state leggendo, vero?!!!), ecco la selezione dei volumi più graditi al pubblico. Per chi ama leggere... due o più libri contemporaneamente. vp
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 29
Discussione: Le letture che piacciono di più
-
05-10-09, 10:59 #1
Le letture che piacciono di più
-
05-10-09, 12:03 #2
sempre gradita questa pagina!
Sto leggendo il diario di Jane Somers e mi piace anche molto!
Vorrei approfittare dell'occasione per chiedere se qualcuno ha letto "la ragazza fantasma" di Sophie Kinsella per sentire qualche parere; dalla recensione letta mi pare bello...
-
05-12-09, 12:27 #3
una piccolissima recensione
Paulo Coelho
HENRY DRUMMOND
IL DONO SUPREMO
Bompiani
Ho già scambiato qualche parola su questo libro con Cristina...
Una piccola folla venuta da luoghi diversi dell'Inghilterra per ascoltare un grande predicatore...tra la folla un missionario, appena tornato dall'Africa...il grande predicatore che quel giorno non è ispirato chiede al ragazo di sostituirlo. Herry Drummond, il suo nome, si fa prestare una bibbia e legge ai presenti un brano della prima lettera di Paolo ai Corinzi.
Questo è l'inizio di questo piccolo saggio. Il brano è un inno all'amore. Terminata la lettura Henry, commenta frase per frase spiegando in modo molto chiaro il significato del bene supremo, l'Amore appunto, nelle sue varie sfaccettature, è paziente, buono, generoso, umile, gentile, non persegue interessi, tollera, non nutre risentimenti, gioisce della verità. Una vita vissuta senza amore non è vita.
Questo piccolo saggio, 100 paginette, è dedicato a tutti credenti e non credenti, senza distinzione, è veramente un piccolo libricino da leggere e
impararne gli insegnamenti, soprattutto!
(si legge in un'ora, ma per mettere in pratica, sempre che si voglia, ci vuole molto allenamento!)
Vitalba questo spazio mi è sembrato idoneo per le nostre recensioni ma se vuoi che mi sposti puoi indicarmi dove e io copio e incolloUltima modifica di Maria Bertuzzo : 06-12-09 a 08:50
-
06-12-09, 09:18 #4
Per Cristina e per chi volesse fare un copia e incolla...
Questo è il brano della Prima lettera Ai Corinzi che viene riportato nel libro, con qualche variante, la più importante è la parola carità che viene sostituita con la parola Amore, rispetto all'originale
Corinzi 1 - Capitolo 13
Se anche parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi Amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
E se anche avessi il dono della profezia e conoscessi tutti i misteri e tutta la scienza, se anche possedessi una fede così grande da trasportare le montagne, ma non avessi Amore, io non sarei nulla.
E se anche distribuissi tutti i miei averi ai poveri e offrissi il mio corpo perchè fosse bruciato, ma non avessi Amore, niente di tutto ciò mi gioverebbe.
L'Amore è paziente, è benigno; l'Amore non arde di gelosia, non si vanagloria, non s'insuperbisce, non si comporta in maniera sconveniente, non persegue il proprio interesse, non s'indigna, non nutre alcun risentimento per il male ricevuto, non si rallegra dell'ingiustizia, ma gioisce della verità.
Tutto ammette, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta.
L'Amore non avrà mai fine invece le profezie scompariranno, il dono delle lingue cesserà e la scienza svanirà.
Perchè la nostra conoscenza è imperfetta e imperfetto è anche quello che ipotizziamo.
Ma quando verrà ciò che è perfetto, tutto quello che è imperfetto sarà annullato.
Quand'ero bambino, parlavo da bambino, sentivo da bambino. Diventando uomo o abbandonato tutto ciò che era da bambino.
Ora vediamo come in uno specchio, in maniera oscura, ma allora vedremo in modo chiaro, faccia a faccia; adesso conosco soltanto in modo imperfetto, allora invece conoscerò come sono conosciuto.
Ora dunque rimangono la fede, la speranza e l'Amore. Questi tre. Ma quello più importante di tutti è l'Amore.Ultima modifica di Maria Bertuzzo : 06-12-09 a 10:14
-
08-12-09, 09:35 #5
-
10-12-09, 12:30 #6
un'altra breve recensione
di un libro appena letto:
Piergiorgio Odifreddi
In principio era Darwin
Longanesi
Odifreddi in questo piccolo saggio racconta i momenti salienti della vita e del pensiero di Darwin, ma anche gli sviluppi culturali e scientifici dell’evoluzionismo una sintesi molto chiara e di facile lettura (a volte Odifreddi è un po’ complicato, non in questo caso!)
Ottimo testo per conoscere meglio le posizioni della Chiesa che oggi, dopo le aperture precedenti, nega con Papa Ratzinger la verità scientifica.
Direi che è un libro rivolto a tutti, ognuno poi è libero di pensare cosa vuole ma almeno ha un minimo di conoscenza di come sono realmente le cose.
-
11-12-09, 22:19 #7
Anche a me attira: l'ho già prenotato in biblio e dovrebbero consegnarmelo a breve..
Nel frattempo ho letto "io sono dio" e direi che non è male, anche se Faletti è un po' troppo.. come dire.. verboso?!?! nel senso che spesso usa troppi aggettivi tutti assieme...
Ho letto "la biblioteca dei morti" , ma in verità non mi ha soddisfatto pienamente. Inoltre ci sono dei salti temporali tra un capitolo e l'altro, che - secondo me - lascia un po' spaesato chi non riesce a leggere il libro tutto insieme. Quando riaprivo il libro, la notte dopo, avevo delle difficoltà a mettere a fuoco la storia e dovevo rileggere le ultime righe del capitolo precedente per ricordare cosa era successo e trovare l'aggancio.
Infine ho letto pure "il collegio delle brave ragazze", un giallo ambienato ai giorni nostri e l'ho trovato interessante e mi ha dato da pensare.
Se qualcuno di voi avesse letto questi romanzi, sarei lieta di scambiare altre opinioni..
ciao a tutti
Paola
-
12-12-09, 10:02 #8
leggere...
Paola, i libri che hai indicato non li ho letti, ma da quello che dici, a questo punto leggerei solo l'ultimo... ora però devo iniziare IL VINCITORE E' SOLO di Paulo Coelho che avevo prenotato in biblioteca e me l'hanno appena dato ma questo è un po' lungo 444 pagine, dovrò trovare il tempo di giorno perchè di sera sto leggendo, o meglio direi gustando con vero piacere, Narciso e Boccadoro di Hesse che non avevo letto e non sapevo neppure di avere in casa perchè era tra i libri di scuola di mio figlio che facendo "pulizia" me l'ha gentilmente regalato...
Appena cominci La ragazza fantasma dimmi com'è mi attira!
ciao
-
14-12-09, 10:43 #9
letture
Non vorrei mai darti delle indicazioni sbagliate: quello che ho scritto è frutto solo di una mia personale sensazione. Magari a te possono piacere!
Hesse l'ho scoperto qualche anno fa e devo dire che ne sono rimasta piacevolmente sorpresa. A scuola me lo avevano presentato come un mattone che andava letto - è un classico! bisogna leggerlo, ti piaccia o no, se devi imostrare una certa cultura ci sono libri che devi dire di aver letto - (e magari solo il riassunto)
Vorrei consigliare due libri che ho trovato davvero interessanti.
"le quattro casalinghe di Tokyo" di Natsuo Kirino,dove anche le donne possono diventare aguzzini;
"stupori e tremori" di A. Nothomb, una ragazza occidentale di origine belga che si trova a lavorare in una ditta giapponese, con i loro modi di comportarsi che per noi occidentali risultano piuttosto astrusi..
Ciao a tutti
Paola
-
14-12-09, 11:28 #10
leggere per diletto non per imposizione...
è tutta un'altra cosa!!
Per fortuna a me non è mai stato imposto nulla, i classici che ho letto, tra i quali quelli di Hesse, li ho letti solo per il piacere di leggerli senza sapere a suo tempo che erano dei classici ma solo perchè ne avevo sentito parlare o perchè mi erano capitati in mano per qualche strana combinazione, a distanza di tempo poi me ne sono resa conto e non li ho mai trovati "pesanti", ma forse perchè mi piace il genere...non saprei...
Le tue indicazioni: non preoccuparti è l'istinto che mi guida se dice di no, nessuno mi convince e se dice di si, lo seguo...e se poi sbaglia non ha importanza il libro viene abbandonato senza problema, non vado alla fine di una cosa che non mi piace!
Se hai voglia facci qualche tua recensione dei libri che consigli, per me sarebbe interessante leggerla, ma non solo per me...
anche se in questo momento siamo in pochi (poche) a scrivere in questo spazio, sono sicura che molti leggono!
Discussioni simili
-
Letture
By vitalba paesano in forum LettureRisposte: 0Ultimo messaggio: 13-06-11, 10:57 -
Aggiornamento letture per l'estate
By vitalba paesano in forum LettureRisposte: 0Ultimo messaggio: 28-06-10, 10:34 -
Letture per l'estate
By vitalba paesano in forum LettureRisposte: 0Ultimo messaggio: 31-05-10, 11:48 -
Nuove letture
By vitalba paesano in forum LettureRisposte: 0Ultimo messaggio: 26-03-10, 18:41 -
Rassegna stampa: le letture per voi
By vitalba paesano in forum Chiacchiere tra noiRisposte: 1Ultimo messaggio: 13-05-09, 10:26