A volte parliamo di crisi e di sviluppo globale, o meglio di ecologia globale, realtà sempre più complesse, senza sentirle e viverle sulla nostra pelle, isolati nel nostro orto di casa, in cerca del proprio esclusivo benessere. Qualche tempo fa ho letto un messaggio di un grande uomo di cultura e di scienza, Edgar Morin (già direttore del CNRS, presidente dell'agenzia per la cultura all'Unesco, filosofo, antropologo, autore del
" Metodo"). Edgar Morin sarà a Milano l'11novembre per parlare di "Etica della complessità". Cerco di riassumere il messaggio di Edgar Morin che propone un pensiero ecologico che può cambiare il mondo: la eco-sofia, o ecologia della natura umana basata su l'immenso bisogno d'amore degli uomini . La felicità, l'amore, la sofferenza , tutto quello che è importante nella nostra vita e nella vita del nostro prossimo non fa parte del Pil di un paese. Edgar Morin ha 88 anni anni ma sembra un giovane "indisciplinato"(è il titolo di una sua biografia ) che proprio in tempi di crisi lancia un messaggio per cambiare le cose del mondo .
Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
Discussione: l'ecologia dell'amore
-
07-10-09, 10:35 #1
Grey-P VIP
- Registrato al forum dal
- Jun 2008
- Messaggi
- 146
l'ecologia dell'amore
-
07-10-09, 13:24 #2
Ecologia e realtà: parliamone
Sicuramente sul piano filosofico "la eco-sofia, o ecologia della natura umana basata su l'immenso bisogno d'amore degli uomini" può essere di aiuto per vivere meglio.
Purtroppo nella nostra vita dobbiamo anche risolvere banali problemi che non possono essere risolti dando e ricevendo amore. Questo tipo di scambio è una spledida utopia, purtroppo noi viviamo sulla terra dove noi e gli altri abbiamo bisogni primari da esaudire e spesso il tempo e gli strumenti per rispondere ai bisogni primari esauriscono le nostre risorse. Provate a dire al panettiere che in cambio di due panini gli date due etti d'amore.
Sono un banale materialista che non sa far volare l'immaginazione? Ebbene si, ed all'ora di cena ho necessità anche del pane.Attilio A. Romita
-
07-10-09, 22:31 #3
-
07-10-09, 22:58 #4
????
Bruno,
cosa è un commento, una approvazione, una disapprovazione, un insulto?
Mi farebbe piacere sapere.Attilio A. Romita
-
08-10-09, 16:19 #5
eco-sofia
Non mi permetterei mai di insultare alcuno, specie se componente gli amici di Gray Panthers !
Ma, caro Attilio, ho la sensazione che tu non lasci a nessuno un minimo di spazio per "desiderare", per "auspicare" e perchè no, per "sognare" un futuro diverso, forse migliore, per alcuni, di quello che i mass media si sbracciano ad auspicare......
Non hai torto nell'affermare che è imprtante anche "avere i piedi per terra" ma sembra che tu abbia dienticato quanto sarà cipitato anche a te, qualche volta in pasato, di "desiderare", di "sognare" il futuro migliore...........
Può essere molto utile il tuo "conoscere" ma penso che sarebbe meglio accetto se lo porgessi con la necessaria accettazione del volere degli altri anche (e sopratutto) di coloro che sono alla affannosa ricerca di una ritrovata ECO-SOFIA.....................che riequilibri l'andar di questo pianeta "fuori controllo" perchè governato solo più dalla "concretezza" espressa in DANARO, POTERE !
Tutto qui, carissimo e, aspetto di rileggerti.
p.s.:
non ci fu qualcuno che disse "...l'Amor che muove il sole e l'altre stelle....." Di Amore parlava non di leve o piloni o altro di materiale........Ultima modifica di Bruno Di Gioacchino : 08-10-09 a 16:26
-
08-10-09, 19:06 #6
chiaramente ad un commento di 3 parole era ovvio che facessi una domanda e chiaramente la parola "insulto" era messa solo per "completezza di informazione". Qui siamo tra amici e la discussione può anche essere "forte", ma sempre nei limiti di una sana chiaccherata.
Passiamo al sodo.
Io per mia natura, per formazione mentale ed anche per il lavoro che ho fatto per tanti anni sono abituato a spingermi avanti con l'immaginazione, cercare nuove soluzioni, pensare servizi migliori, ma sempre, dopo aver fantasticato, ho dovuto fare i conti pratici: una bella soluzione irrealizzabile oggi, si mette nel cassetto perchè può sempre venire utile.
La teoria del caos, usata ed accettata ufficialmente dalla scienza e dalla matematica è spigabile semplicemente con la seguente frase: “Una farfalla sbatte le ali a Pechino e scoppia un uragano a New York”
Le parole caos e caotico non devono essere intese come nel loro significato corrente, ma nel loro significato scientifico e il mondo, secondo questa teoria, è un sistema caotico.
Il mondo va fuori controllo perchè si cercano e si applicano piccole soluzioni particolari e non si pensa a tutto il resto.
Per passare Dante, mi sembra di ricordare che la parola AMORE di cuei versi si riferisse a DIO e qundi i versi assumono tutto un significato diverso.
Scusatemi per le citazioni dotte, ma penso che sia sempre necessario tener separati il piano poetico dal piano pratico. Sono ambedue importanti per vivere bene ed ambedue devono essere curati bene, ma separatamente.Attilio A. Romita
-
09-10-09, 16:04 #7
Grey-P VIP
- Registrato al forum dal
- Jun 2008
- Messaggi
- 146
Etica della complessità
Invece di polemizzare rimanendo attaccati ai propri punti di vista o sentenziare (in questa attitudine gli anni sono nostri complici) andiamo a sentire Edgar Morin l'11 novembre a Milano al convegno "Meet The Media Guru" , sul tema "etica della complessità", o a Rimini, il 13-15 novembre
al convegno "la qualità dell'integrazione scolastica". Forse farà bene
approfondire certi temi esistenziali "concreti" perché la speranza riguarda il futuro come il pane per i nostri figli ( e fa paura che nelle classifiche internazionali le nostre scuole e le nostre università siano agli ultimi posti)
-
09-10-09, 16:54 #8
....una sana polemica...
...mantiene il cervello attivo ed in epoca di Alzaimer galoppante (quando mi guardo allo specchio ho sempre paura di non riconoscermi) può essere vitalizzante.
Riguardo le scuole purtroppo per troppo tempo abbiamo discusso di nozionismo, scuola legata a vecchi schemi, i voti non servono ed altre piacevoli amenità e gli altri, molti dei quali avevano sperimentato prima di noi le stesse filosofie, rinsaviti prima ci sono passati avanti.
Studiare è pesante, faticoso, noioso e .....tante altre cose negative, ma purtroppo imparare è un obbligo se non si vuole morire di fame.
A 70 anni me ne sono accorto, fortunatamente avevo studiato, poco, e sono arrivato a questa età guadagnando il pane ed anche un po di companatico.Attilio A. Romita
-
18-10-09, 14:48 #9
Stranamente
sono abbastanza in sintonia con Attilio su questo tema.
Nello Lo Monaco - latitudine 36°54'N
Discussioni simili
-
'la stagione dell'amore'
By Cristina Ricchetti in forum Chiacchiere tra noiRisposte: 329Ultimo messaggio: 15-09-14, 15:28 -
L'incanto dell'amore
By rosaria in forum Noi protagonistiRisposte: 0Ultimo messaggio: 17-01-13, 18:52 -
Cucinare senza sprechi tra ecologia e risparmio
By Redazione in forum Nutrizione per noiRisposte: 0Ultimo messaggio: 25-10-11, 07:26 -
Aspirina dell'amore?
By vitalba paesano in forum Wellness (salute, terme, sport, fitness)Risposte: 5Ultimo messaggio: 20-01-10, 13:48 -
Ecologia e detersivi
By vitalba paesano in forum Chiacchiere tra noiRisposte: 0Ultimo messaggio: 08-06-09, 10:18