Io ho amato svisceratamente i miei genitori, benchè sentissi (e patissi) troppa severità, poca 'confidenza'... Considerati i tempi, era tutto nella norma dell'educazione obbligatoria di allora!
Per contro, ho 'tarato' la confidenza e il permissivismo (adeguato) con mio figlio: siamo quasi cresciuti insieme, quand'è nato avevo 20 anni ed erano gli anni sessanta. All'epoca, i miei 20 anni equivalevano a una 13enne di oggi...
Eppure... ho sbagliato anch'io, perchè ho ricevuto contestazioni e problematiche psicologiche.
Oggi, grazie al cielo, eliminati i 'vecchiumi'... tutto è veramente ok, nel feeling e nella confidenza totale, con reciproca comprensione.
Dunque, per esperienza so che: ogni generazione 'patisce' i problemi tipici del proprio tempo, le mentalità evolvono e si rinnovano.
Pertanto mai potremo ottenere un livellamento delle mentalità.
Cerchiamo di essere vicini ai nostri figli e lasciamoli volare con le loro ali (tecnologiche... ben diverse dalle nostre... artigianali, ehm).
In ultimo, nonostante le differenze generazionali, io amo mio figlio così come ho amato i miei genitori.
E, per finire, sono letteralmente 'innamorata' di mio nipote... è adorabile!
Credo che la mia esperienza non sia unica.
Un caro saluto a tutti e, in particolare, alla mia amica cara Maria. Mariaaaaaaaaaaa.... tvb.
Visualizzazione dei risultati da 11 a 13 su 13
Discussione: Un tema forte? Eccolo
-
22-10-09, 19:31 #11
-
22-10-09, 19:41 #12
-
22-10-09, 20:08 #13
X Nello
Certo Nello, dobbbiamo farcene una ragione.
Tuttavia, forse, il ricambio generazionale di mentalità è una grande risorsa...
Altrimenti come faremmo a progredire nell'evoluzione 'sistematica e obbligatoria' dei tempi?
Ciao, buona serata, ora mi ritiro... e guardo al 'domani' più dinamico e più evolutivo in positivo, ehehehe, la speranza non muore mai...
Discussioni simili
-
orecchini e ciondoli a tema animali
By donatella in forum Miao&BauRisposte: 2Ultimo messaggio: 27-09-09, 18:44