Volevo segnalare un libro molto interessante:
"Le 5 equazioni che hanno cambiato il mondo - Potere e poesia della matematica" di Michael Guillen.
Niente paura, non si tratta di matematica, il libro racconta la storia di 5 scienziati, della loro personalità, della loro vita, del contesto storico e di pensiero nel quale si sono formati, del loro percorso "geniale" e di come le loro idee abbiano rivoluzionato la tecnologia fino ai nostri giorni.
L'ho trovato molto interessante, e volevo condividerlo con voi tutti![]()
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
Discussione: Le 5 equazioni che hanno cambiato il mondo
-
16-11-09, 16:01 #1
Le 5 equazioni che hanno cambiato il mondo
Nello Lo Monaco - latitudine 36°54'N
-
17-11-09, 11:52 #2
equazioni
Grazie Nello.
Per una come me, che oltre alla lettura, ama anche la matematica, dovrebbe essere una combinazione interessante!
Paola
-
17-11-09, 11:54 #3
-
18-11-09, 21:08 #4
"Le 5 equazioni che hanno cambiato il mondo"
Per vostra informazione, qualche dettaglio che potrebbe spingervi a leggere il libro proposto da Nello.
Le 5 equazioni che hanno cambiato il mondo Titolo originale Five Equations That Changed the World
Autore Michael Guillen
1ª ed. originale 1997
« POTERE E POESIA DELLA MATEMATICA »
Le 5 equazioni che hanno cambiato il mondo è un libro scritto da Michael Guillen nel 1997. La versione in italiano è stata tradotta nel 1998 da Massimo Benedetti.
Questo libro descrive la vita, le vittorie raggiunte e le sconfitte subite e le battaglie umane e scientifiche di cinque grandi scienziati vissuti in passato: Isaac Newton, Daniel Bernoulli, Michael Faraday, Rudolf Clausius e Albert Einstein. Le cinque equazioni sono le seguenti: Gravità, Fluidodinamica, Effetto Faraday, Entropia, Relatività Generale.
Edizioni Michael Guillen, Le 5 equazioni che hanno cambiato il mondo, traduzione di Massimo Benedetti, Longanesi, 1998. pp. 282 ISBN 8850204396Attilio A. Romita
-
19-11-09, 18:45 #5
-
23-11-09, 15:15 #6
Nuovo Membro
- Registrato al forum dal
- Nov 2009
- ubicazione
- Lombardia
- Messaggi
- 7
-
25-11-09, 09:43 #7
La Via Lattea
Ciao Nello,
Ho preso ieri il libro che hai consigliato "Le 5 equzioni ....", non ho ancora iniziato a leggerlo, ma ti farò sapere.
Io consiglio "La via Lattea" di Piergiorgio Odifreddi e Sergio Valzania.
E' il resoconto del pellegrinaggio da Roncisvalle a Santiago di Compostela, quasi 1.000 Km. di camminata, fatto da un ateo e un credente con interessanti disquisizioni sulla fede che non risultano mai eccessivamente complicate ma intelligentemente argomentate.
Durante questo pellegrinaggio andava in onda, alla sera, su RADIO RAI una trasmissione in cui i due autori commentavano la loro giornata.
Ciascun lettore è libero di parteggiare per l'uno o l'altro dei due autori.
Saluti
Alberto
-
25-11-09, 13:06 #8
grazie del suggerimento Alberto
Nello Lo Monaco - latitudine 36°54'N
-
27-11-09, 14:20 #9
[QUOTE=Alberto2512;14291]
Io consiglio "La via Lattea" di Piergiorgio Odifreddi e Sergio Valzania.
E' il resoconto del pellegrinaggio da Roncisvalle a Santiago di Compostela, quasi 1.000 Km. di camminata, fatto da un ateo e un credente con interessanti disquisizioni sulla fede che non risultano mai eccessivamente complicate ma intelligentemente argomentate.
Grazie, anche questo titolo è entrato nella mia wishlist.
Sono iscritta ad una biblioteca, da tre anni a questa parte, sia perchè trovo che i libri costano ormai un occhio, sia perchè non ho più molto spazio: la mia libreria è strapiena ormai.
Però ora ho deciso di fare una scelta: tornerò ad acquistare dei libri, ma quelli di un certo spessore (e non intendo di pagine..) e continuerò in biblioteca per altri temi, un po' più leggeri.
Questi due rientrano in pieno nella mia nuova seleziome.
Ho anche acquistato un libricino intitolato "Parole come pietre", che spiega alcune frasi, dure, che Gesù rivolge ai suoi apostoli, discepoli e gente comune.
Non ho ancora iniziato la lettura, perchè - secondo me - richiede una certa attenzione.
Grazie per le segnalazioni.
Paola
-
27-11-09, 15:32 #10
Paola, hai ragione sui libri, io non so più dove metterli, ne ho la casa piena; tuttavia finché posso preferisco comprarli, molti di loro mi fanno compagnia e ogni tanto ne riapro uno anche per leggere mezza pagina che voglio ripassare.
Nello Lo Monaco - latitudine 36°54'N
Discussioni simili
-
Quando le donne hanno una marcia in più
By Francesco Conti in forum Lavoro Giovani - SeniorRisposte: 0Ultimo messaggio: 23-02-13, 19:05 -
Steve Jobs ci ha cambiato davvero la vita?
By Redazione in forum TechnologyRisposte: 1Ultimo messaggio: 18-10-11, 15:12 -
Come la barca a vela mi ha cambiato la vacanza
By aurora in forum Andiamo insieme a...Risposte: 4Ultimo messaggio: 03-03-11, 16:29 -
Gli Italiani non hanno paura di andare in pensione
By vitalba paesano in forum Lavoro e denaroRisposte: 0Ultimo messaggio: 07-12-10, 16:54 -
Cambiato tutti tv?
By vitalba paesano in forum TechnologyRisposte: 0Ultimo messaggio: 14-06-10, 13:18