Il piacere di sapere.... stato psicologico a noi ben noto che viene confermato dall'interessante articolo dalla rassegna stampa di oggi. Da far leggere anche ai giovani, per la loro felicità.![]()
Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
Discussione: Da far sapere ai giovani
-
29-01-10, 10:12 #1
Da far sapere ai giovani
-
03-02-10, 16:16 #2Giovanna Paleari Guest
..augurando loro, però, anche fortunati incontri. Come quello che è stato per me (e credo per te) molto tempo fa. Era il laboratorio di chimica, per il primo giorno di scuola. Giravano "arsenico e vecchi merletti" per i corridoio, ma da noi è arrivata una ragazza (trent'anni?), bella (il bello educa) e me la ricordo, in controluce, raccontarci Boule de suif. Adesso so dire che aveva vocazione letteraria e passione pedagogica, di allora ricordo solo il bagliore della rivelazione: a scuola ci si poteva appassionare a qualcosa. Prima la scuola era stato un dovere, anche gratificante, (ma solo per i risultati), ed il piacere era quello (trasgressivo) delle letture sotto il banco, nelle infinite ore di noia...L'altra sera avevo a cena una mammina con una bambina di 1 anno, che ha sudato tutto il tempo ad avvitare e svitare il tappo ad una bottiglia di plastica: quando riusciva ci guardava stremata, soddisfatta e rideva. I bambini hanno questo piacere di imparare, affaticandosi... fino a quando vanno a scuola. (continua- devo finire un lavoro)
-
08-02-10, 08:51 #3Giovanna Paleari Guest
insegnanti su grey panthers
(continua- devo finire un lavoro)[/QUOTE] Non ricordo più il seguito del discorso che volevo fare, ma adesso mi viene questo:
-io credo che il MAESTRO sia, più che colui che sa più dell'allievo, quello che "sa come imparare" e favorisce la costruzione e l'acquisizione degli "strumenti per": una sorta di mediatore tra l'allievo e il "sapere" . E penso che, in questo inzio di millennio, la priorità sia insegnare a selezionare ed organizzare la valanga di informazioni quotidianamente disponibile. C'è però un problema, rispetto agli strumenti: i ragazzi sono i nativi digitali, gli insegnanti (finchè non ci sarà un deciso ricambio generazionale) gli immigrati. Che, nel merito e in larga parte, non dimostrano piacere nè motivazione alla fatica dell'apprendere.
Si dovrebbero registrare d'ufficio d'ufficio su gp?
-
08-02-10, 11:33 #4
Un'idea fantastica, cara Giovanna
Non ricordo più il seguito del discorso che volevo fare, ma adesso mi viene questo:
-io credo che il MAESTRO sia, più che colui che sa più dell'allievo, quello che "sa come imparare" e favorisce la costruzione e l'acquisizione degli "strumenti per": una sorta di mediatore tra l'allievo e il "sapere" . E penso che, in questo inzio di millennio, la priorità sia insegnare a selezionare ed organizzare la valanga di informazioni quotidianamente disponibile. C'è però un problema, rispetto agli strumenti: i ragazzi sono i nativi digitali, gli insegnanti (finchè non ci sarà un deciso ricambio generazionale) gli immigrati. Che, nel merito e in larga parte, non dimostrano piacere nè motivazione alla fatica dell'apprendere.
Si dovrebbero registrare d'ufficio d'ufficio su gp?[/quote]
Un'idea fantastica, cara Giovanna, contribuire ad acculturare alla multimedialità gli insegnanti che non sanno da che parte cominciare e che per anagrafe saranno sicuramente senior!vp
-
08-02-10, 19:58 #5Adriana Peratici Guest
Maestra da "Orgoglio e Pregiudizio"
Non ricordo più il seguito del discorso che volevo fare, ma adesso mi viene questo:
-io credo che il MAESTRO sia, più che colui che sa più dell'allievo, quello che "sa come imparare" e favorisce la costruzione e l'acquisizione degli "strumenti per": una sorta di mediatore tra l'allievo e il "sapere" . E penso che, in questo inzio di millennio, la priorità sia insegnare a selezionare ed organizzare la valanga di informazioni quotidianamente disponibile. C'è però un problema, rispetto agli strumenti: i ragazzi sono i nativi digitali, gli insegnanti (finchè non ci sarà un deciso ricambio generazionale) gli immigrati. Che, nel merito e in larga parte, non dimostrano piacere nè motivazione alla fatica dell'apprendere.
Si dovrebbero registrare d'ufficio d'ufficio su gp?[/QUOTE]
Spiegatemi l'ultima frase perchè non l'ho capita!
Io vorrei raccontare la storia del mio rapporto con la mia maestra che tanto ho odiato da bambina e tanto ho amato da adulta!
Ma mi sono accorta che dovrei scrivere un racconto un po' lungo così vi chiedo dove posso inserirlo!
-
09-02-10, 18:07 #6
in noi protagonisti naturalmente
Spiegatemi l'ultima frase perchè non l'ho capita!
Io vorrei raccontare la storia del mio rapporto con la mia maestra che tanto ho odiato da bambina e tanto ho amato da adulta!
Ma mi sono accorta che dovrei scrivere un racconto un po' lungo così vi chiedo dove posso inserirlo![/quote]
in noi protagonisti naturalmente, cara Adriana. vp
Discussioni simili
-
il sapere e la ragione parlano....
By rosaria in forum Noi protagonistiRisposte: 6Ultimo messaggio: 24-03-11, 19:41 -
Giovani o anziani?
By Adriana Peratici in forum PensieriRisposte: 14Ultimo messaggio: 19-09-09, 14:17 -
Sicurezza alimentare, meglio sapere
By vitalba paesano in forum Nutrizione per noiRisposte: 1Ultimo messaggio: 04-06-09, 08:13 -
Sicurezza alimentare, meglio sapere
By vitalba paesano in forum Nutrizione per noiRisposte: 1Ultimo messaggio: 04-06-09, 08:13 -
Tutto quello che avreste voluto sapere......
By Attilio A. Romita in forum TechnologyRisposte: 31Ultimo messaggio: 06-01-09, 18:01