Ho rilevato (dai dati che compaiono sul sito) che in poco più di un mese (dal 20/9/2010) gli amici che hanno cliccato sull'argomento 'Iran, Oriente ed informazione' sono molti, in questo momento leggo di ben 568 visualizzazioni.
Mi fa piacere che ci sia questo interesse.
Se qualcuno, navigando in Rete trova cose interessanti sul'argomento può postare il link e magari fare le proprie osservazioni.
Visualizzazione dei risultati da 41 a 50 su 50
Discussione: Iran, oriente ed informazione.
-
29-10-10, 13:29 #41
Partecipazione
Roberto Gioffredi
-
29-10-10, 15:24 #42maria luisa Guest
Iran
L'ora d'aria che mi è stata concessa, la passa volentieri con voi, l'argomento mi interessa ed ho letto ancora il dialogo svoltosi fra Attilio e Roberto.
Non porterò, e citerò siti in cui mi sono docementata, perchè so poco
della politica italiana, figuriamoci di quella estera.
Detto questo però spinta dall'incitamento fattomi da Attilio tempo fa,
che non bisogna per paura di spararle grosse, rinunciare al dibattito,
mi permetto di dire che avevo letto (suggerito da Roberto) l’articolo di Sergio Romano, che come dice lui stesso riassume per sommi capi l’intervento di Ahlmadineja
.Vero è che
“ che Saddam, durante la guerra contro l’Iran, fu armato dall’Occiden te e impiegò armi chimiche.
Dice che l’Iran non vuole armi nucleari, ma che potrebbe, se vi fosse costretto dalle circostanze, riconsidera re la sua politica. ( intanto dà il via all’arricchimento dell’uranio) ecc.ecc.
Però Roberto, non accenna alla frase da te riportata:
"
La preziosa esistenza delle donne, come espressione di bellezza divina e apice dell'affetto e della purezza, è stata oggetto di un brutale sfruttamento, durante gli ultimi decenni, da parte dei detentori del potere, dei media e della ricchezza. In alcune società, queste amate creature sono state ridotte a meri strumenti di pubblicità e sono state calpestate tutte le frontiere e gli scudi protettivi della castità, della purezza e della bellezza.
È un tradimento colossale della società umana per le generazioni future ed un colpo irreparabile alla radice della società, cioè la famiglia:
E’ vero, è un concetto bellissimo, ma probabilmente se fossi stata lì il mio primo istinto sarebbe stato quello di alzarmi e andarmene! Ora non mi resta che documentarmi, molto, ma molto sull’uomo Ahlmadineja.
Roberto, Attilio continuate, il vostro contradditorio. Un caro saluto a tutti e due-Ultima modifica di maria luisa : 29-10-10 a 15:28
-
29-10-10, 18:28 #43
Onu
**
Maria Luisa, scusa, non avevo specificato che la frase riguardo alle donne (della quale ho riportato il riferimento alla fonte), e di un discorso che Ahmanidejad ha tenuto all'ONU il 25 settembre 2005, mentre il discorso al quale si riferisce Sergio Romano è del 2009.
Sto trovando molto materiale su Internet riguardo ai discorsi ed alle interviste del Presidente Iraniano. Anche su Youtube.
Non sapevo che il 4 giugno 2008 avesse concesso anche una lunga intervista alla RAI. Tale intervista si può trovare in versione integrale su 3 video di Youtube.
Anche i testi dei discorsi tenuti in conferenze internazionali si possono reperire grazie ad Internet.
Credo però che, trattandosi di molto materiale, sia opportuno che ognuno faccia la sua ricerca e magari se c'è qualcosa di particolarmente interessante (spesso sono cose sempre ripetitive) lo può postare.
-
Magari sarà bene anche 'vagare' su altri Stati e condizioni del 'Medio Oriente' ed Oriente. Concentrare eccessivamente l'attenzione su di un personaggio sminuisce la ricerca Geopolitica di un area che abbiamo ben definito.
Comunque, l'Iran resta sempre al centro dell'attenzione.
-
Maria Luisa, anche io ne so poco di politica. Sia di quella Italiana che di quella straniera. Ritengo comunque che se usiamo Internet (che mi ripeto sempre ma voglio ancora scriverlo 'è il mezzo di informazione e di comunicazione più grande che l'Umanità abbia mai avuto'), se abbiamo questa fortuna, ci si può anche avventurare in terreni che l'informazione ufficiale ci nasconde o tratta con superficialità sospetta.
Insieme, con amiciza e con il solo scopo di conoscere, senza 'filtri' o manipolazioni sospette.
Grazie, Maria Luisa.Roberto Gioffredi
-
30-10-10, 09:04 #44
Uomini e Paesi
Penso che tutti condividiamo il principio che non si debba confondere un paese, cioè l'insieme dei suoi cittadini, con un uomo che per i motivi più vari rappresenta quel paese.
Nessuno si sognerebbe mai di dire che Hitler è, o è stato, il prototipo del Tedesco, anche perchè mi sembra fosse Austriaco.
Penso che allo stesso modo nessuno ritenga Ahmanidejad o Komeini i prototipi del Iraniano o del Musulmano.
Solo in quest'ottica mettevo "in competizione" i discorsi dei due Capi di Stato: buoni propositi scarsamente seguiti dalle azioni.
Altra considerazione riguardo agli stati guidati da leggi teocratiche. Mi sembra che sia esperienza comune il fatto che quando un Libro Sacro è stata la base per Costituzione di uno Stato, gli effetti sono sempre stati "eccessivi": dall'Inquisizione alla Shaaria, passando per il Libretto Rosso.
Terza considerazione. Nel corso della Storia, quella che si definisce real politik, ha fatto si che certe alleanze cambiassero per ragioni "reali" che "fanno a cazzotti" con ragionamenti "ideali": la storia ha una sua evoluzione ed a posteriori possiamo spiegarci dei fatti, ma è ingiusto usare il senno di poi per definirli errori. In Afganistan, è vero, gli Americani aiutarono i Talebani contro l'URSS ed ora i Talebani ci sparano contro con armi "made in USA", ma questo non giustifica uno stato non-governato da gruppi tribali contrapposti.
Gli Antichi Romani, popolo di "opportunisti" crearono un impero usando la real politik che riassunsero in uno slogan "Divide et Impera".
Infine, riprendendo per comodità l'esempio di un gruppo di Ebrei contrari allo stato di Israele, vorrei dire che sempre e dovunque sono esistiti, per scelta ideologica o per comodità pratica, persone che la pensano fondamentalmente diversa: è giusto che possano esprimersi, ma, penso, non sia giusto prendere solo loro come verità rivelata.
Spero di essere riuscito, anche se confusamente, a spiegare come tento di ragionare: avere tutte le informazioni possibili, tenere distinta la teoria dalla pratica, distinguere le persone dai popoli, non aver paura di usare la polemica come strumento di convinzione, essere un banale tecnicastro legato a fatti semplice e non un sublime filosofo astratto....etc. etc. etc.
Per favore valutatemi per quel poco che valgo...
..
...
Attilio A. Romita
-
30-10-10, 22:21 #45
La Bellezza del Medio Oriente
**
Condivisibili le tue considerazioni, anzi è opportuno tenerle presenti quando si parla di popoli tanto diversi da noi.
Questa sera ho dedicato un po' di tempo a cercare immagini e video riguardanti vari paesi Medio Orientali.
Immagini che affascinano per i colori, per le forme, per la gente. Un fascino 'esotico' sicuramente istintivo e superficiale che non tiene conto di tutti i discorsi che abbiamo discusso.
Come appassionato di fotografia mi è venuta una gran voglia di andare a Petra!
Ognuno può trovare in Rete tutti i video e fotografie che vuole. Ce ne sono un immensità.
Posto solo un video sull'Iran
http://www.youtube.com/watch?v=y9oIZpFFyIY
Uno su Teheran (Iran)
http://www.youtube.com/watch?v=RmVvKRm9JdU
Ed uno su Petra (Giordania)
http://www.youtube.com/watch?v=lVEFpco14vERoberto Gioffredi
-
31-10-10, 06:16 #46
Ahmadinejad
La mia attuale scarsa disponibilità di tempo, mi costringe a interventi brevi e di questo me ne dolgo anche se mi assicura la quasi certezza di essere letta. Ebbene, ho notato che avete parlato del personaggio Ahmadinejad, con varie ricerche di materiale che lo riguardi, in particolare di concetti da esso stesso esposti.
Se posso inserire la mia umile opinione, vorrei specificare che il soggetto in questione è a capo di un regime teocratico dittatoriale. Egli è un dittatore. Come tale non lo ritengo attendibile, le sue parole sono solo noiosa retorica o palese demagogia, che avrebbero potuto fare effetto solo secoli addietro e su orecchie ingenue.
Un capo di stato è possibile giudicarlo solo sui fatti. Io amo il popolo iraniano, come amo quello israeliano o quello palestinese, ma, a volte, non amo il modo in cui le loro dirigenze politiche gestiscono le relazioni interne ed internazionali.
La frase citata e addebitata ad Ahmadinejad rivela in pieno lo scollamento del dittatore dal popolo, in particolare da quello femminile del paese, rivela appieno la farneticante esposizione di concetti astratti ed arcaici, che solo lui e tutti i fondamentalismi, ancora vanno predicando (per esempio, la divinità e la purezza attribuita alla donna, che ne fa più che un essere vivente, un'entità ideale se non anche religiosa, nasconde in realtà una certa misoginia, più o meno grave, verso la persona fisica e socialmente attiva).
Non voglio dimenticare da ultimo le esposizioni sempre farneticanti delle stesso sul negazionismo nonché sulla eliminazione fisica dello stato di israele.
Non credo infine che per ogni personaggio o fatto si debba necessariamente eseguire estenuanti ricerche internautiche, al fine di farsene un'opinione equilibrata. In alcune circostanze, anzi, spesso, sarebbe meglio fidarsi di quei canali di comunicazione che lavorano per noi e che sono universalmente approvati, oppure affidarsi a quei movimenti, non governativi, come per esempio, Amnesty International, che nel caso Ahmadinejad, ci leva ogni dubbio, è nella Lista Nera.
Perdonate l’intrusione, un abbraccio a tutti e buona domenica. Ho scritto solo la mia,ricordatelo.
Cristina Ricchetti
-
31-10-10, 08:40 #47
Opinioni
Ok. Non studiamo più. Non informiamoci più. Basiamoci sui luoghi comuni e sulle 'leste nere'. Restiamo disinformati ed ignoranti.
*
http://www.youtube.com/watch?v=J6Vul72btf4Ultima modifica di Roberto Gioffredi : 31-10-10 a 08:56
Roberto Gioffredi
-
31-10-10, 16:27 #48
Nogorno Karabakh
Un interessante articolo pubblicato proprio oggi sul Nogorno Karabakh.
La relatrice è Valentina Bonvini, laureanda in Scienze umanistiche (Università “La Sapienza” di Roma).
Personalmente non conosco assolutamente niente sul Nogorno Karabakh.
-
Spero di non sollevare altri 'vespai' come per il caso Ahmanidejad. Se anche qualcuna delle parti in causa fosse in qualche 'lista nera', me ne dolgo per chi è sensibile e preferirebbe non se ne parlasse mai ma io lo posto per conoscenza e per stimolare gli amici GPs alla ricerca ed alla condivisione di altri documenti in merito. Documenti anche contrastanti ma 'documenti'.
-
Personalmente non faccio il tifo per nessuno e non voglio esprimere giudizi di alcun genere. Solo semplice e sacrosanta informazione.
Comunque, tutti i pareri sono rispettati.
-
http://www.eurasia-rivista.org/6600/...uerra-continuaUltima modifica di Roberto Gioffredi : 31-10-10 a 16:30
Roberto Gioffredi
-
31-10-10, 17:06 #49
Sudan
Il Sudan, situato a sud dell'Egitto è ancora alla ribalta sulle ultime notizie riguardanti il Medio Oriente.
Un aggiornamento sul Sole 24 ore di oggi, 31 ottobre 2010.
http://www.ilsole24ore.com/art/notiz...a-154343.shtmlRoberto Gioffredi
-
04-11-10, 11:46 #50
Informazione
A chi interessa documentarsi sui problemi geopolitici mondiali, esiste questo canale di Web-TV che consente di seguire vari argomenti.
Occorre precisare che, come tutte le attività umane, esistono anche opinioni e magari anche fonti diverse e contrastanti rispetto a quelle rappresentate in questa Web-TV.
Comunque è, secondo me, utile per 'entrare nel contesto Geopolitico' che viene soventemente sottovalutato dai mezzi di comunicazione ai quali siamo abituati.
-
http://www.livestream.com/eurasiariv...udigeopoliticiRoberto Gioffredi
Discussioni simili
-
donne islam velo iran
By Laura Bolgeri in forum Noi protagonistiRisposte: 1Ultimo messaggio: 13-05-10, 20:58 -
Informazione finanziaria in rete
By vitalba paesano in forum TechnologyRisposte: 0Ultimo messaggio: 26-03-10, 18:37 -
Libertà di informazione
By Laura Bolgeri in forum PensieriRisposte: 30Ultimo messaggio: 05-10-09, 16:04 -
Un'informazione pratica
By Matteo Bertili in forum GreenRisposte: 7Ultimo messaggio: 22-09-09, 20:24