Dalla rassegna stampa di oggi un articolo che affronta un tema interessante: come cambiano le usanze alimentari, relative al pranzo di Natale. Trionfo di sushi e niente più tortellini? Naturalmente siamo contrari, almeno noi della redazione. Leggete ed esprimete il vs parere. Sono graditi post it con idee dal vs menu!![]()
Visualizza i risultati del sondaggio: Quale di queste opzioni vi trova più d'accordo?
- Chi ha votato
- 3. Non puoi votare questo sondaggio
-
A Natale, devono essere mantenuti i menu e le ricette della tradizione, a qualunque costo
0 0% -
A Natale, devono essere mantenuti i menu, ma in dose minore: oggi non si mangia più come una volta
0 0% -
A Natale, mi piace salvare qualche ricetta tradizionale, ma invento qualcosa di nuovo
3 100.00% -
A Natale, cucino quello che i miei preferiscono; conta più accontentarli che salvare la tradizione
0 0%
Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
Discussione: Pranzo di Natale: discutiamone
-
13-12-10, 13:26 #1
Pranzo di Natale: discutiamone
-
13-12-10, 16:38 #2
Figli di un Dio minore
A volte,per non dire spesso,il conservatorismo è una condizione privilegiata che ti fa sentire un diverso in un mondo di "rivoluzionari"alla rovescia!
Personalmente amo lo sperimentalismo e,qualsiasi tentativo di innovazione mi sollecità idee e " manipolazioni " nel campo artistico,cosi' come in altri settori, di piena gratificazione!
Scambiare e/o sostituire lo sushi con i tortellini(quelli autoctoni,bolognesi),mi sembra pero' una bestialità che solo una mente malata puo' pensare! Non per essere troppo serioso o addirittura troppo severo nei confronti delle nuove abitudini alimentari, la mia "apertura" innovativa al pranzo natalizio potrebbe riguardare:
dopo i canonici tortellini in brodo (non troppo grasso),un bollito costituito da cappone o gallina con l'eccezione innovativa del muscolo di vitello,adornato con la "lingua" (vitello o vitellone), da cucinare a parte!
Piu' che una innovazione,parlerei d'integrazione ma ,credetemi, non potrei fare ulteriori concessioni!
Chiaramente,ogni regione ha i suoi piatti della tradizione chi io rispetto perchè sono una risorsa culinaria e culturale invidiabile!
Per gli estimatori dello sushi aspetterei il Carnevale!Ultima modifica di Paolo Gruppuso : 13-12-10 a 16:52
-
13-12-10, 22:51 #3
-
14-12-10, 10:00 #4
pranzo di Natale
Sostituire con sushi i piatti tradizionali proprio no, quello mai! Fare delle varianti al menù classico si può fare, per esempio lo scorso Natale, cena della vigilia in questo caso, ho sostituito il classico arrosto con un brasato al barolo, ma il piatto classico che nella mia famiglia non manca mai sono gli agnolotti rigorosamente fatti in casa che noi condiamo con il ragù, mentre nella ricetta tradizionale piemontese andrebbero conditi con il sughetto dell'arrosto, altre cose possono solo essere di contorno, ancora per quest'anno non so che farò ma non saranno molte perchè dopo aver mangiato gli agnolotti in genere nessuno mangia altro, piuttosto si fa il bis, se ne rimangono! L'eventuale secondo rimane sempre per la sera, accompagnato dai tortellini in brodo e dal bollito con la salsa rossa (bagnét rus), qualche novità comunque è sempre invitante, in famiglia ne stiamo parlando proprio in questi giorni...
-
18-12-10, 07:59 #5
pranzo di natale
io da buona emiliana amo e mi diletto di fare buona cucina. Accetto facilmente idee nuove ma sono rigidissima per il pranzo di natale.
Cappelletti in brodo di cappone, lesso con salse varie, salamina da sugo affogata in un mare di purea di patate (quello vero fatto con le patate e non con polveri varie) e dolci a profusione.
Ogni anno penso che dovrei alleggerire ma nella mia famiglia allargata si affacciano sempre nuove generazioni alle quali voglio tramandare la nostra tradizione. Auguri a tutti voi
-
18-12-10, 15:01 #6
Natale a tavola
Fermo restando che la cosa più bella a Natale sia "stare insieme", anche a me piace rispettare qualche piccola tradizione, ma semplice, come da sempre mi piace la cucina povera, mai astrusa, mai ricca e complessa nelle procedure. Quindi saranno i benvenuti i cappelletti in brodo e la tacchinella ripiena con le verdurine infarinate e fritte. Da bere sicuramente un Nero d'Avola. Quest'anno il tocco nuovo lo darà il Panettone, invece che quello tradizionale, si mangerà quello fatto con l'impasto al cacao, accompagnato da spumante italiano con perlage tenue.
Cristina Ricchetti
-
18-12-10, 15:30 #7
Elogio all'archeologia culinaria
Da buon emiliano (ed Umbro d'adozione),condivido! Almeno a Natale la massima rigidità è d'uopo;io pero',opto per i tortellini bolognesi ma,potrei adattarmi anche ai cappelletti romagnoli,senza per questo trasgredire il mio patto di fedeltà!
Ben detto per la diffusione e la propaganda delle TRADIZIONI che ci permettono di pubblicizzare (in particolare ai piu' giovani),l'dentità locale e la storia di questo nostro bellissimo Paese!
Un caro saluto a te e ai tuoi cappelletti !
Paolo
Discussioni simili
-
Natale
By rosaria in forum Noi protagonistiRisposte: 0Ultimo messaggio: 25-12-12, 18:52 -
Natale
By rosaria in forum Noi protagonistiRisposte: 0Ultimo messaggio: 19-12-11, 20:55 -
Il Natale è sul web
By vitalba paesano in forum TechnologyRisposte: 0Ultimo messaggio: 03-12-10, 10:14 -
Natale!
By Roberto Gioffredi in forum Chiacchiere tra noiRisposte: 2Ultimo messaggio: 23-12-09, 10:38 -
Mercatini di Natale
By vitalba paesano in forum Speciale Grandi FesteRisposte: 4Ultimo messaggio: 25-11-09, 08:05