Sapete qual è stato il mio regalo per i cinquant’anni? Il licenziamento. La mia azienda ha chiuso e ci ha lasciati tutti a casa. Da tecnico con mansioni dirigenziali sempre in giro per il mondo mi sono ritrovato da un momento all’altro senza arte né parte, da un momento all’altro sono diventato un uomo di mezza età che ciondola in casa senza sapere cosa fare. Ho continuato a versare i contributi per la pensione, ma non potevo certo permettermi di continuare a vivere così: dovevo trovarmi un lavoro. Sono andato in un’agenzia, ho fatto qualche colloquio e ho fatto sapere in giro che ero a spasso. Non ho avuto alcunaproposta di assunzione, ma ho trovato un po’ di lavoretti. All’inizio non sapevo nemmeno quanto farmi pagare, abituato com’ero allo stipendio. Ero contento di portare di nuovo a casa qualcosa per la famiglia, ma presto ho capito che dovevo organizzarmi. Ora sto frequentando un corso per diventare imprenditore dopo i 50 anni organizzato dalla mia provincia (Monza e Brianza) e intanto continuo ad ampliare la mia clientela. L’altro giorno mia figlia di sedici anni mi ha detto che mi stima per il mio coraggio. Non so come andrà a finire, perché con i tempi che corrono non so se riuscirò a farcela, ma ho deciso di provarci lo stesso. Ho voluto raccontare la mia esperienza non per vantami, ma per spronare i giovani a non arrendersi e a imparare ad adattarsi alle situazioni.
Gabriele
Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
Discussione: A proposito di licenziamenti....
-
28-10-11, 14:37 #1
A proposito di licenziamenti....
-
28-11-11, 14:15 #2
Arrangiarsi o soccombere
Sono colpita dalla tua forza di volontà. Certo sentendo storie come la tua da una parte viene voglia di non arrendersi, ma dall'altra, se le prospettive sono queste, cioè o arrangiarsi o soccombere, viene voglia di scappare. Il problema è dove. Comunque per il futuro terrò presente l'ipotesi di diventare imprenditrice di me stessa. In bocca al lupo.
Terry
-
30-11-11, 04:36 #3
imprenditrice di te stessa
Carissima Teresa
personalmente ritengo che il "futuro" sarà decisamente migliore del presente sopratutto per coloro che "diventeranno imprenditori di se stessi" e voglio dire per coloro che, avendo in se un desiderio, una aspirazione, un "sogno" da voler realizzare in qualunque campo, decidono di partire per realizzarlo...Questo vale per chi desideri fare l'idraulico come per chi desidera diventare un astronauta, dove stà il nocciolo ? Intanto avere in se un "desiderio", un "sogno", poi essere capaci di "decidere" che non ci si fermerà fintanto che il desiderio non sarà realizzato......non è, per nulla uno scherzo ma ci sono molte persone che ce la fanno, molte più di quante voglionofarci credere i mass-media. Un buon progetto trova sempre sponsor finanziari ergo, non esiste il problema "soldi"...Bruno
-
05-12-11, 09:00 #4
Sì, è vero che esistono molte persone che ce la fanno, come dice Bruno, ma tempi come quelli che stiamo attraversando suggeriscono di operare non già con paura, bensì con cautela. Se fossi in te, carissima Teresa, prenderei gli studi con serietà e utilizzerei i prossimi anni per approfondire la mia preparazione, facendo anche esperienza all'estero, cosa che non guasta mai. Avere un sogno nella vita è fondamentale, ma ci sono momenti in cui, per realizzare i sogni, bisogna restare svegli. Angela.
-
05-12-11, 17:06 #5
Il lavoro che non c'è
Pensare ad un futuro migliore del tempo presente è una speranza piu' che legittima,chiunque lo auspica,dopo piu' di dieci anni di mancata crescita!
L'mprenditorialità è certamente il lavoro che oltre a responsabilizzare direttamente i soggetti che metteno in campo la necessaria creatività e competenza,implica,come tutti sanno,il rischio d'impresa che deve essere attentamente ponderato,in particolare,con ulteriore attenzione in questa fase congiunturale critica e imprevedibile a breve e medio termine!
La forza e la fantasia dei giovani imprenditori non per questo deve essere svilita,anzi affrontare con consapevolezza i lavori in cui si diventa imprenditori di se stessi è certamente pensare ad un futuro piu' vitale!
I soldi contano e le politiche che mirano a sostenere le imprese e/o micro imprese, dovrebbero essere nel mirino di un governo appena,appena illuminato!
(Una breve chiosa sul pacchetto anti crisi non induce grande ottimismoartire dal lavoro,anzichè dalle pensioni,solo per far cassa.Certo, i governi precedenti non hanno spianato la strada e i giovani devono assolutamente contare su misure che favoriscono l'occupazione e la conseguente crescita:i soldi veri vanno rastrellati nei grandi patrimoni,riducendo le spese inutili,solo in parte colpiti)!
Ultima modifica di Paolo Gruppuso : 06-12-11 a 08:16
Discussioni simili
-
A proposito di over 50...
By sandra laura santoro in forum Noi protagonistiRisposte: 3Ultimo messaggio: 04-10-11, 09:59 -
A proposito di risparmio
By vitalba paesano in forum Lavoro e denaroRisposte: 0Ultimo messaggio: 17-09-10, 10:03 -
A proposito di decoder
By vitalba paesano in forum TechnologyRisposte: 1Ultimo messaggio: 02-09-10, 18:43 -
A proposito di Internet
By vitalba paesano in forum TechnologyRisposte: 1Ultimo messaggio: 14-06-10, 12:23 -
A proposito di film...
By vitalba paesano in forum Chiacchiere tra noiRisposte: 0Ultimo messaggio: 17-04-09, 17:17