Nel 2011 ai tedeschi il primato dell'auto, la Spagna il fanalino di coda.
Quanto questa situazione è sintomo di un mercato tedesco in buona salute?
La Germania si difende davvero così bene dalla crisi?
Diteci la vostra
Germania e auto.pdf
Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
Discussione: L'europa nel 2012
-
03-01-12, 10:07 #1
L'europa nel 2012
-
05-01-12, 11:39 #2
(riscrivo, forse ritroverò quello scritto prima comunque): amici che abitano o visitano Berlino sono stra felici di abitare là c'è sicuramente più soazio per idee, fantasia e organizzazione (case, luoghi di cultura, di arte ecc.) Non ho mai visitato la germani e non conosco direttamente, però sono più avanti per sistemi di energia elettrice/solare e uso del vento. Noi qui abbiamo risorse che non sappiamo sfruttare adeguatamente, perché ci siamo impigriti creativamente, troppe barriere di ogni tipo. Ora, camminando il governo, si spera che ci svegliamo un poco, e rimettiamo in campo la nostra creatività, guardando a quello che possiamo usare meglio (come il vento, acqu e sole che possediamo a gratis e per tutti si spera). A Berlino, oer quanto ne so, esistono ancora ambienti dove c'è idea di collettivo e la soddisfazione dei bisogni minimi (pane, latte, casa) sono soddisfatti meglio. La città sa di giovane, mentre in Italia siamo fermi a preconcetti e ormai abbiamo perso l'abitudine a muoverci per consocere e non solo per vedere o riposarci.
-
13-01-12, 14:59 #3
Nuovo Membro
- Registrato al forum dal
- Jan 2012
- ubicazione
- Roma
- Messaggi
- 15
Io sono stato in vacanza in Germania più volte ed ho amici che vivono ancora lì, espatriati tempo fa e troppo contenti per tornare in Italia se non per le vacanze. A parte quello che dice Onorina Pitti che è verissimo e a cui aggiungo l'ottimo sistema di riciclaggio che hanno per cui le bottiglie di plastica e vetro si riportano al supermercato e si ottengono soldi in cambio, hanno un senso del sociale che qui ancora manca... è vero che le tasse sono molto alte ma sono proporzionate allo stipendio e quelli che non hanno un reddito minimo ricevono un sussidio dallo stato per cui tutti riescono a vivere, dato che poi i beni di prima necessità sono molto meno cari che in Italia, più un sussidio per la casa nel caso in cui lo stipendio non è abbastanza. Mi domando spesso perchè questi sussidi da noi non esistono, ed è forse perchè i nostri politici rubano troppo...
Ultima modifica di vanni : 30-07-12 a 15:14
Discussioni simili
-
Le vie del cinema 2012: quando Milano incontra Venezia e Locarno
By Redazione in forum OutdoorRisposte: 0Ultimo messaggio: 05-09-12, 15:51 -
Olimpiadi 2012
By Maria Bertuzzo in forum Noi protagonistiRisposte: 1Ultimo messaggio: 28-07-12, 23:52 -
Estate 2012: guadagni, impari una lingua e ti diverti! Tutte le opportunità di lavoro
By Redazione in forum I senior spiegano ai giovani come muoversi nel mondo del lavoroRisposte: 0Ultimo messaggio: 07-05-12, 14:33 -
840 posti di lavoro in Europa per l'estate 2012
By Redazione in forum I senior spiegano ai giovani come muoversi nel mondo del lavoroRisposte: 0Ultimo messaggio: 07-03-12, 07:53 -
'Mobile World Congress 2012'
By Roberto Gioffredi in forum In English togetherRisposte: 0Ultimo messaggio: 02-03-12, 18:51