Ciao Mirella,
sinceramente non ho ancora avuto la possibilità di sperimentare la lettura su tablet, ma da come ne parli dovrò proprio ricredermi... poi, come del resto dici tu, che sia cartacea o digitale, l'importante è leggere!!
Buona domenica
Cristina
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 37
Discussione: La Lettura
-
01-04-12, 11:09 #21
W la lettura
-
02-04-12, 08:56 #22
grazie Mirella, mi metterò al passo...
grazie anche a Cristina...dobbiamo essere sempre più tecnologiche è vero, intanto il telefonino a contatto ce l'ho anche se preferivo l'altro ma ci sto prendendo la mano
ciao a tutte ragazze a voi, Vitalba e i nostri giovani GP
-
02-04-12, 18:09 #23
Ciao Maria, salutoni anche a te! vp
-
12-04-12, 23:05 #24
Ciao care Maria e Mirella,
ecco un altro sito con alcuni audiolibri interessanti
http://www.liberliber.it/audiolibri/index.php
A presto,
Cristina
-
16-05-12, 22:43 #25
Ciao a tutti ed a te, Cristina.
Sono diventato un "lettore" da pochi anni !
Da adolescente leggevo (o meglio sfogliavo) solo qualche fumetto.
Da adulto mi sono fatto fagocitare dal lavoro e non ho trovato il tempo di leggere.
Quando il mondo del lavoro "mi ha preso a schiaffi" e sono stato mobizzato, ho cercato "altro".
Ho cominciato a leggere seriamente a 40 anni.
Mi ritengo un "homus tecnologicus" nel senso che uso da sempre il PC (ho visto ed usato i primi modelli nati anche in IBM) e l'informatica è una lingua coniugata senza eccessive difficoltà ma, ma un libro...
Un libro "di carta" è un'altra cosa !
Non solo "il contatto fisico" ma la scelta di un titolo, la richiesta alla libreria, l'ansia dell'attesa di riceverlo, il piacere di andarlo a ritirare, il desiderio di aprire la copertina, scriverci la data e la sigla (perchè il dato e siglo tutti i miei libri) e la voglia di cominciare subito a leggere le prime parole....e no, non c'è nulla che sostiruisce tuttto questo "rito" che precede una bella lettura...
E poi, letta l'ultima riga, chiudere la copertina accarezzandola e cercargli "un posto" in mezzo agli altri 650 libri che riempiono le mie librerie di casa...
Oggi non saprei fare a meno dei miei libri "di carta".Bruno
-
06-06-12, 13:44 #26
Carissimo Bruno,
intanto scusa per il ritardo della mia risposta!!
Che bello leggere le tue parole, la passione e il sincero Affetto per "i tuoi libri"... ti confesso che anche io ho dei riti elettivi con cui li coccolo e li faccio miei... perché i libri, tutti ma in particolare quelli che ami, non si esauriscono nelle loro trame, canovacci, parole, personaggi, scenari ed eventi... sono anche questo ma vanno ben oltre... sono una porta aperta sul mondo esteriore ma primariamente INTERIORE...
La lettura mi ha sempre appassionato fin da piccola, fin dal mio primo abbecedario regalato da una nonna sempre presente ed attenta alle mie esigenze... fin dalle elementari purtroppo sono stata una 'mosca bianca' - quella che ogni anno chiedeva di avere una lista di libri per l'estate perciò 'maledetta' dai compagni - perché ahimè si è persa la passione di leggere spesso a causa anche dello scarso tempo libero... parlando con i miei coetanei spesso mi sento dire "ma quando dovrei leggere? ho già tante cose da fare, il tempo non mi basta mai" anche se credo fermamente che quando una cosa è importante per noi il tempo lo si trova sempre, vero?
Oggi, credo che il tentativo di digitalizzare i testi vada incontro alle esigenze del nostro tempo (tralasciando in questa sede gli interessi economici delle grandi lobby) e alla speranza di avvicinare le famose 'nuove generazioni' ad una passione arcaica che affonda nella storia del genere umano... quindi se può essere utile in questo senso perché no?
Resta inteso: W i libri ma forse è meglio W la lettura!!!
Un forte abbraccio,
Cristina
-
02-09-12, 14:42 #27
Mediateca Digitale. Un video interessante.
http://babilonia61.com/2011/12/29/me...tale-un-video/Roberto Gioffredi
-
04-09-12, 07:15 #28
ciao Roberto, grazie, è interessante il video...buona giornata a te e a tutti i gp
-
09-09-12, 07:24 #29
...che è il 40% del piacere di leggere un libro....
Bruno
-
10-09-12, 10:57 #30
Vi propongo questo articolo di Nathan Jurgenson apparso qualche settimana fa nell'inserto Domenicale 'La Lettura' del Corriere della Sera.
Mi è piaciuto perché io uso i Social Networks citati e mi è stato utile perché le osservazioni riportate le ho trovate corrispondenti a ciò che ho personalmente constatato. Osservazioni interessanti anche per chi non usa tali mezzi. Per conoscere.
Logicamente, sono pareri che potranno anche non essere condivisi da molti.
http://lettura.corriere.it/il-social...una-madeleine/Roberto Gioffredi
Discussioni simili
-
Lettura... che passione!
By Redazione in forum LettureRisposte: 0Ultimo messaggio: 26-05-11, 08:43 -
Una lettura per discutere
By vitalba paesano in forum Lavoro e denaroRisposte: 1Ultimo messaggio: 22-02-10, 10:10 -
Una lettura che provoca
By vitalba paesano in forum PensieriRisposte: 4Ultimo messaggio: 11-12-09, 09:39 -
Una lettura e un sorriso
By vitalba paesano in forum Chiacchiere tra noiRisposte: 1Ultimo messaggio: 02-11-09, 12:44 -
Una lettura per discutere
By vitalba paesano in forum Chiacchiere tra noiRisposte: 0Ultimo messaggio: 21-09-09, 11:21