Ehi, ehi, non facciamo troppe insinuazioni .....
cavolicchio, ho ancora da scrivere alcune cose
sull' ebook ma mi manca il tempooooo !!!!
Accipicchia Attilio e Paolo, siete così bravi,
ditemi come dilatare la giornata, come allungare
da 24 a 36 ore ...... oppure come posso fare a
percepirla soltanto più lunga e con più tempo
per scrivere.....finalmente !!! E non insinuiamo
che gli altri non siano al'altezza, sia mai !!!
Please aspettatemi ed aspettate anche gli altri,
ebbene un pò di pazienza !! Ohibò.
Ciao vi abbraccio belli stretti....spero di....farvi
un pochino male![]()
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 106
Discussione: "Parliamo di idee attuali e filosofia della vita"
-
26-05-09, 18:18 #21Cristina Ricchetti Guest
One moment please !
-
26-05-09, 20:47 #22
-
26-05-09, 20:57 #23
-
26-05-09, 21:03 #24
..............
..qualche piccola provocazione talvolta serve, anche a costo di passare per talebano.
Cristina, non me ne volere, ma il vantaggio di essere pensionato mi permette di lavorare da casa con il PC sempre connesso e le risposte al volo sono utili 3 minuti di ricreazione.Attilio A. Romita
-
26-05-09, 22:32 #25
-
27-05-09, 13:49 #26Cristina Ricchetti Guest
e-book
Riferendomi all'ebook, penso che sia uno strumento interessante e per nulla incompatibile con i libri cartacei. Naturalmente per la lettura consueta di titoli preferiti della letteratura e della saggisitca personalmente opterei per il testo tradizionale per il contatto dei sensi, olfatto, tatto e vista ma anche per il fatto concreto di possederli e della rassicurazione che questo mi trasmette.
Immagino l'ebook come un compagno per consultazioni istantanee, per una ricerca velocissima, come una biblioteca sempre aperta e per scorrere, come giustamente ha scritto Vitalba, testi, regolando la dimensione dei caratteri e facendo altresì delle annotazioni, delle connessioni ed eventualmente considerazioni scritte altrimenti difficilmente apponibili, giusto magari per non 'personalizzare' troppo una lettura cartacea che potrebbe anche essere passata di mano. Importantissimo poi l'ebook, come scrive Attilio, per dare la possibilità di portarci in vacanza una valanga di libri ..... fermo restando che comprarne qualcuno cartaceo sul posto non sarebbe mai male, anzi.
Dal punto di vista dell'oggetto in se, preferirei un terminale il meno ingombrante e pesante possibile.
Per finire ritengo l'ebook supporto valido al 100% come sostituto dei libri di testo nelle scuole, escluso i libri di lettura, ove poter scaricare ed aggiornare le varie edizioni, con le opzioni di sottolineatura, evidenziatura, annotatura e tutto ciò che possa essere necessario nel tempo dello studio tradizionale a scuola e a casa. Potrebbe altresì includere quaderni e cancelleria con la ovvia conseguenza di uno zaino super alleggerito e risparmio economico conseguente.
E' ovvia infine la necessità di essere collegabile ad una stampante per emettere per esempio originali di compiti o verifiche e cmq collegabile
via Rete per trasmettere o acquisire qualsivoglia file.
Solo per il disegno sia tecnico che libero vedrei i ragazzi/ini attrezzati in modo tradizionale.
-
27-05-09, 15:13 #27
Come non concordare con te.Sono,lo ribadiamo, strumenti intercambiali che si integrano vicendevolmente....con alcuni distinguo che hai giustamente rilevato.Ritengo anch'io ,il libro tradizionale insostituibile,per tutte le motivazioni già descritte,ma anche per il preferenzìale rapporto di gradimento (cartaceo) che si protrae nel tempo.Quante volte,sara' capitato anche a voi,per ragioni diverse,siete spinti dal desiderio di rileggere un libro,piu' di una volta, per constatare, sempre ,nuove e gratificanti emozioni ! Forse è proprio attraveso le parole stampate sulla carta che si crea questo piacevole rapporto preferenziale:l'attenzione viene catturata con maggiore intensità ed il rapporto fra lettore ed autore s'identifica in un dialogo mentale e psicologico creativo.
Questo non tolglie che bisogna essere pronti al cambiamento(e mentre discutiamo il cambiamento si è già verificato),ma,da parte mia,spero che il libro,come prodotto dell'intelligenza e dei sentimenti umani,si perpetui nel tempo,per le future generazioni,e per tutti coloro che aprendo un libro si sentono indotti ad un rilassemento della della loro/nostra volonta' di potenza (e spesso di prevaricazione).E si dovrebbe affrontare anche un altro tema, sul modo di leggere,ma è un 'altra storia,che potemmo affrontare un'altra volta.
Paolo
-
27-05-09, 15:13 #28
Ebook
Cristina,
mi sembra di essere praticamente d'accordo su tutto.
Solo su un piccolo particolare vorrei fare una precisazione.
Per il disegno tecnico il CAD (Computer Aided design) il PC è inarrivabile.
Poi vorrei obbligare tutti gli studenti a scrivere a mano almeno un tema a settimana ed a qualche ora di disegno semi-tecnico da realizzarsi solo con la penna ed, al massimo, un righello di 10 cm.
Ho fatto questa esperienza circa 45 anni fa alla Scuola di Ingegneria: il prof. Castagna, Meccanica applicata alle macchine, ci obbligava a fare tutte le esercitazioni con la penna ed il regolo calcolatore usando un album a fogli non staccabili. E' stata una esperienza faticosa al momento, ma che mi dà ancora i suoi frutti.
Come dice il prete nel corso della cerimonia di nozze....e chi altre idee in proposito lo dica subito o taccia per sempre!
Saluti a tuttiAttilio A. Romita
-
27-05-09, 15:19 #29
Paolo...
...siamo riusciti a scrivere un commeto contemporaneamente...un caso o una somiglianza di vedute...chissà?
Paolo, una notazione grafica alle tue mail: perchè fai un risparmio elevato di spazi tra le parole? Se è un modo nuovo di scrivere, lo adotterò, ma fa restare un poco senza fiato.
Attilio A. Romita
-
27-05-09, 15:45 #30
Ultima modifica di ex Paolo : 27-05-09 a 15:56
Discussioni simili
-
le parole "Anziana" o "Senior" ..... mi turbano.
By Onorina Pitti in forum PresentiamociRisposte: 0Ultimo messaggio: 24-10-12, 11:32 -
L'era della realtà "aumentata"
By Francesco Conti in forum I senior spiegano ai giovani come muoversi nel mondo del lavoroRisposte: 3Ultimo messaggio: 13-04-12, 00:11 -
"La voce" ed "il corpo" ......
By Attilio A. Romita in forum Chiacchiere tra noiRisposte: 3Ultimo messaggio: 01-04-12, 18:56 -
"A livella" di Toto'...una lezione di vita....
By rosaria in forum Noi protagonistiRisposte: 0Ultimo messaggio: 30-03-11, 09:26 -
"Creiamo un decalogo che sia di stimolo e controllo delle attività digitali della PA"
By Attilio A. Romita in forum TechnologyRisposte: 0Ultimo messaggio: 02-06-09, 19:09