[......Per variabili intendo l'aumento graduale e preoccupante dell'effetto serra nei prossimi anni,anche a causa di prevedibili insensibilità ambientali da parte di Governi(per esempio la Cina),tutt'altro affaccendati!
At salut[/QUOTE]
Da un intervento sul NYTimes di un certo Paul Krugman , economista area liberal americano, si legge che la Cina produce anidride carbonica più dell’Europa e degli Stati Uniti messi assieme e le sue posizioni attuali rifiutano adeguamenti ai ‘limiti di emissioni’ per vari motivi tra cui l’assurda constatazione che l’Occidente durante la fase del suo sviluppo non ha dovuto subire tali restrizioni. Krugman giustamente tra le varie repliche afferma che questa strana idea di ‘giustizia storica’ made in China, se le teorie sul riscaldamento globale di origine ‘antropica’ fossero esatte, non impedirà certamente al PIANETA di rispedirci dritti dritti nell’età della pietra. Continua quindi affermando che il problema non è di poco conto e diverrebbe del tutto inutile che l’Occidente smetta di inquinare se tale inquinamento semplicemente si sposta in un altro luogo e tutte le nostre politiche di contenimento emissivo andrebbero al diavolo se esiste, come esiste per il momento, un “paradiso inquinante” dove si può emettere tutta l’anidride carbonica possibile e immaginabile. Infine questo atteggiamento della Cina indebolirebbe le economie occidentali facendo si che diverrebbe difficile continuare ad imporre i possibili rimedi già stabiliti.
Aggiungerei che negli ultimi anni sento parlare di inquinamento delle falde acquifere in Cina, dei fiumi e dei laghi, inquinamento da metalli pesanti con conseguente aumento nella popolazione di malattie e tumori , mai riscontrate e di elevato costo sociale.
Visualizzazione dei risultati da 81 a 90 su 106
Discussione: "Parliamo di idee attuali e filosofia della vita"
-
01-06-09, 12:31 #81Cristina Ricchetti Guest
La Cina ... appunto
-
01-06-09, 12:41 #82
ma noi poveri tapini...
cosa possiamo fare oltre a quello che già stiamo facendo? Più che sensibilizzare i nostri governi a muoversi in un certo modo piuttosto che in un altro? Io sono preoccupatissima di questo effetto serra e sarei pronta a fare qualsiasi cosa per salvare il pianeta, ma cosa?
Intanto farei piazza pulita di gran parte dei nostri "governanti" più anziani e farei entrare nel Governo molti più giovani perchè penso siano molto più attenti e sensibili all'argomento e anche molte più donne, si parla sempre di quote rosa ma in sostanza poi questi maschilisti, di qualsiasi partito non ci sono molte distinzioni, nei fatti lo impediscono.
Per il momento cedo la parola...
ps per Attilio: certo che non tutti la pensano nello stesso modo, compresi i premi Nobel, ognuno ha la sua testa, non dimentichiamo che sbagliano pure loro, ce ne sono stati di quelli che hanno creduto a certi fenomeni paranormali poi smascherati pubblicamente...con questo senza nulla togliere a quello che hanno fatto nel loro "campo" per meritare il premio.
ciao ragazzi andiamo avanti a discutere così, pacatamente...è piacevole anche e soprattutto per chi legge!
Ps per Cris: scrivevamo insieme e non ho letto il tuo intervento adesso lo faccio, ciao, MariaUltima modifica di Maria Bertuzzo : 01-06-09 a 12:45
-
01-06-09, 14:50 #83
Da un intervento sul NYTimes di un certo Paul Krugman , economista area liberal americano, si legge che la Cina produce anidride carbonica più dell’Europa e degli Stati Uniti messi assieme e le sue posizioni attuali rifiutano adeguamenti ai ‘limiti di emissioni’ per vari motivi tra cui l’assurda constatazione che l’Occidente durante la fase del suo sviluppo non ha dovuto subire tali restrizioni. Krugman giustamente tra le varie repliche afferma che questa strana idea di ‘giustizia storica’ made in China, se le teorie sul riscaldamento globale di origine ‘antropica’ fossero esatte, non impedirà certamente al PIANETA di rispedirci dritti dritti nell’età della pietra. Continua quindi affermando che il problema non è di poco conto e diverrebbe del tutto inutile che l’Occidente smetta di inquinare se tale inquinamento semplicemente si sposta in un altro luogo e tutte le nostre politiche di contenimento emissivo andrebbero al diavolo se esiste, come esiste per il momento, un “paradiso inquinante” dove si può emettere tutta l’anidride carbonica possibile e immaginabile. Infine questo atteggiamento della Cina indebolirebbe le economie occidentali facendo si che diverrebbe difficile continuare ad imporre i possibili rimedi già stabiliti.
Aggiungerei che negli ultimi anni sento parlare di inquinamento delle falde acquifere in Cina, dei fiumi e dei laghi, inquinamento da metalli pesanti con conseguente aumento nella popolazione di malattie e tumori , mai riscontrate e di elevato costo sociale.[/QUOTE]
..non conoscevo il pensiero dell'economista che hai citato ,ma ritengo sensato il suo ragionamento!
In questo particolare momento della vita del pianeta,penso che l'impegno comune dei Paesi occidentali per contenere l'inquinamento dei gas serra e di altri pericolosi veleni nocivi alla salute,sia il miglior antidoto per almeno limitare questa minaccia!
E' certamente importante raggiungere convergenze sul modus operandi anche attraverso la collaborazione di esperti in discipline non solo tecnico-scientifiche.Come sempre ,io ne sono convinto, sarà necessario optare per la multidisciplinarietà,per sollecitare studi e ricerche protese verso soluzioni con un grado di attendibilità maggiori.
Come accennato in un precedente intervento,in queso contesto sarà fondamentale per l'unificazione europea farsi trovare nelle condizioni ottimali (politiche ed economiche) per "dialogore" con la Cina,non solo per le normali transazioni economiche e commerciali;la consistenza politica dell'Europa (me lo auguro),dovrà misurarsi con questo sterminato Paese, anche per affrontare insieme i problemi dell'inquinamento!
-
01-06-09, 15:44 #84
Un certo prof. Zichichi, che ha qualche informazione ed idee più precise delle mie e forse anche di qualche altro, ha scritto
http://www.nemesi.net/farf2.htm
http://forum.ilmeteo.it/showthread.php?t=88369
http://daltonsminima.wordpress.com/2...sui-gas-serra/
http://iotomy.splinder.com/post/2038...l+Warming+e+Zi
Poi c'è anche qualcuno (http://blogeko.libero.it/2006/zichichi_nucleare_energia_nato_basi/) che su basi prive di spiegazioni scientifiche non è della stessa idea.
Per quanto riguarda uso dell'idrogeno si guardi in http://it.wikipedia.org/wiki/Buco_nell%27ozono
Ulteriori fonti informative "scientifiche" si possono facilemente trovare con Google, ed insieme molti discorsi da Bar Margherita.
Farsi un idea basata su fatti basati su metodi scientifici non è facile e, talvolta forse per paura, ci rifuggiamo "altrove": rientra nella natura umana.
Come rientra nella natura umana il fatto di non mantenere fede alla promessa del "no comment", ma .........Attilio A. Romita
-
01-06-09, 17:02 #85Cristina Ricchetti Guest
replica delle repliche....
Scusate non riesco a capire tutto questo battibeccare, fermo
restando che ognuno possa avere la propria personalissima
opinione praticamente su tutto, e proprio i numeri testimoniano
di poter essere gestibili in modi differenti a seconda della bisogna,
replico rimettendo qui sotto un mio intervento precedente al
fine di ragionare in un modo più semplice, con il buon senso,
invece che con roboanti dichiarazioni, per quanto interessanti di
chicchessia grande o piccola personalità.
" Perdonate il mio intervento dopo un pò di assenza,
a parte tutta la documentazione possibile, a parte
i numeri, a parte le teorie e tutte le controteorie,
mi sembra che un comportamento Consapevole
dell'essere umano riguardante la Madre Terra sia
necessario ed obbligatorio ..... a prescindere da
tutto, dal se e dal ma, dal certo e dall'incerto,
a prescindere dalle posizioni politiche, culturali,
pessimiste od ottimiste, e non deve essere
necessariamente legato alle catastrofi passate
presenti e future, ai numeri di possibili misfatti,
ipotetici o reali che siano, ma solo al rispetto di
Colei che ha favorito, in un certo senso, la nostra
esistenza. Come dire .... 'non fare agli altri ciò che
non vorresti sia fatto a te stesso'."Ultima modifica di Cristina Ricchetti : 01-06-09 a 17:14
-
01-06-09, 17:40 #86
....c'era qualche buontempone che sosteneva: non c'e' peggior sordo di chi non vuol sentire,e qualcun altro che,proprio dal "Bar Margherita", in tutta la sua bolognesità diceva :CHE DUE MARONI (che du maron), nei confronti di chi vuol avere ragione a tutti i costi,ostentando citazioni,riferimenti ad articoli obsoleti,creando solo confusione espositiva, tutto preso dalla sue certezze onnipotenti!
Ultima modifica di ex Paolo : 01-06-09 a 18:15
-
01-06-09, 17:53 #87
Io,per essere piu' meticoloso,avrei inserito il DVD di tutta l'Enciclopedia Britannica,"La Treccani",e i vari manuali scientifici pubblicati dal dopoguerra ad oggi!
Inoltre,nel mare magnum di citazioni che gentilmente hai elencato,mi pare di rilevare una certa parzialità,visto la predilezione,quasi assoluta e assolutistica,nei confronti delle teorie ZICHICHIANE!!! Complimenti.Ultima modifica di ex Paolo : 01-06-09 a 17:56
-
01-06-09, 18:11 #88
...no comment....
scusatemi tutti per il mio "voler avere ragione a tutti i costi". Forse avete ragione tutti voi. Mi ritiro in buon ordine. Lo avevo promesso prima ed ho mancato alla promessa e mi sono guadagnato l'epiteto di rompiscatole (:CHE DUE MARONI (che du maron)".
Saluti.Attilio A. Romita
-
02-06-09, 10:02 #89
Per favore, amici
Per favore, amici! Scambiare opinioni anche difficili, che richiederebbero competenze precise (ma che non sempre abbiamo, si sa), dialogare cercando di approfondire, ma senza finire in cattedra, accettare il parere altrui, anche diverso e apparentemente ingiustificato.... beh, la difficile arte del confronto non sempre riesce alla perfezione. Ne abbiamo un caso recente qui sotto, dove autorevoli membri del nostro grey-panthers group si sono accapigliati, entrambi incorrendo nel medesimo errore: l'uso dell'ironia che, di presenza, finisce con una risata e letta in un post it fa girare... i pollici in giù. Chi ha cominciato? Attilio riferendosi al bar Margherita o Paolo facendo citazioni in slang territoriale? Perdonatemi: noi da fuori, che leggiamo voracemente quando qualcuno si impegna a dare il proprio contributo, dobbiamo intervenire almeno quando la matassa si ingarbuglia. Non possiamo assistere muti e compassati mentre due cari amici vanno alla deriva. E' così bello e motivante questo spazio che avete costruito per riflettere tutti insieme! Non so come si faccia - visto che non abbiamo ancora il video, ma mi piacerebbe vedervi scambiare una sportiva stretta di mano, e via per un altro argomento. Non vorrete che qui si trasformi nel Bar Margherita, dove ci si arrabbia e si infila la porta?! Per favore, amici! vp
-
02-06-09, 10:12 #90
...risposta dovuta ad un cortese intervento
Grazie Vitalba per il tuo intervento pacificatore.
Mi sembra di aver già scritto che mi spiace per esser stato trascinato da un eccesso "di precisazione", ma talvolta nel corso degli eventi non riesco a stare in silenzio per ascoltare soltanto.
E' bene che per un po' io stia nell'ombra di certe discussioni e mi ritiri in un angolo tecnico da dove sicuramente risponderò a domande.
Grazie a tutti.Attilio A. Romita
Discussioni simili
-
le parole "Anziana" o "Senior" ..... mi turbano.
By Onorina Pitti in forum PresentiamociRisposte: 0Ultimo messaggio: 24-10-12, 11:32 -
L'era della realtà "aumentata"
By Francesco Conti in forum I senior spiegano ai giovani come muoversi nel mondo del lavoroRisposte: 3Ultimo messaggio: 13-04-12, 00:11 -
"La voce" ed "il corpo" ......
By Attilio A. Romita in forum Chiacchiere tra noiRisposte: 3Ultimo messaggio: 01-04-12, 18:56 -
"A livella" di Toto'...una lezione di vita....
By rosaria in forum Noi protagonistiRisposte: 0Ultimo messaggio: 30-03-11, 09:26 -
"Creiamo un decalogo che sia di stimolo e controllo delle attività digitali della PA"
By Attilio A. Romita in forum TechnologyRisposte: 0Ultimo messaggio: 02-06-09, 19:09