Ecco, colgo l'occasione per incoraggiare chi non intende diventare allevatore o partecipare a concorsi ad adottare un cane di canile: gli educatori cinofili del canile stesso conoscono bene i loro "ospiti" e possono consigliare in merito a carattere ed attitudini. Inoltre non è necessario che il cane sia cucciolo (sebbene ve ne siano anche nei canili), anzi: il cane più maturo ha un carattere assestato e non riserva sorprese, e la sua capacità di legarsi alla persona che lo adotta è anche maggiore di quella di un cucciolo.
L'essenziale, comunque, è la pazienza e la voglia di imparare se non si ha una grande esperienza. La frequenza di un buon centro cinofilo è grandemente raccomandata per evitare errori da parte del "padrone" ed educare adeguatamente il cane.
Visualizzazione dei risultati da 11 a 14 su 14
Discussione: Avere un cane dopo i 50
-
16-02-15, 10:28 #11
Membro
- Registrato al forum dal
- Oct 2010
- ubicazione
- Bruxelles/Torino/Sibiu
- Messaggi
- 47
-
16-02-15, 20:28 #12
Eccomi qua Cristina. Non ho mai avuto un cane, ma adesso mi sembra che averne uno potrebbe non tanto farmi compagnia (ho comunque tanti amici), quanto piuttosto spingermi a uscire e muovermi di più. Tu hai idea di che cane potrebbe fare al caso mio? Abito in una grande città, in un quartiere alberato. grazie. Lucia
-
05-03-15, 11:43 #13
Vedo che Cristina non mi ha ancora risposto: forse è troppo impegnata con i suoi piccoli amici a 4 zampe? Qualcun altro mi sa dire? Grazie. Lucia
-
05-03-15, 12:05 #14
Cara amica, suggerisco taglia piccola, ma non troppo vivace: alcuni amici hanno preso una bassottina e si dichiarano felicissimi. Cordialmente Matteo